Hype ↓
21:19 martedì 11 novembre 2025
Hbo ha annunciato che V per Vendetta>/i> tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.
I giurati del Booker Prize hanno detto di aver premiato Nella carne di David Szalay perché «non abbiamo mai letto niente del genere» Già pubblicato in Italia da Adelphi, il romanzo di Szalay si conferma così, ancora una volta, uno dei libri dell'anno.
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.

Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati

I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.

11 Novembre 2025

Un figlio immune da malattie genetiche ed ereditarie e, perché no, anche molto intelligente e altrettanto alto. Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal è questo uno dei nuovi settori in cui i miliardari della Silicon Valley stanno investendo i loro capitali. La startup Preventive avrebbe appena concluso un giro di finanziamento in cui è riuscita a raccogliere una cifra attorno ai 30 milioni di dollari, investimenti giunti da figure di spicco di Big Tech come il Ceo di OpenAI Sam Altman e il capo di Coinbase Brian Armstrong. I fondi raccolti serviranno a lavorare su un progetto di miglioramento genetico di embrioni umani, con l’obiettivo di eliminare le malattie ereditarie inscritte nel Dna dei nascituri. 

Non si tratta della “vecchia” clonazione, ma di un processo di vera e propria eugenetica, un taglia e cuci a livello di Dna. Questo tipo di pratiche è attualmente vietato dalle legislazione degli Stati Uniti e di molti altri Paesi, anche per le ovvie implicazioni morali di questo tipo di ricerche scientifiche. Lo scoop del Wall Street Journal potrebbe rovinare i piani, dunque: la ricerca attualmente è ancora in fase preclinica, non è ancora arrivata alla fase di sperimentazione umana, fosse anche solo per il fatto che si tratta di una ricerca, come detto, illegale. Il Wall Street Journal ha anche scoperto che, consapevole dell’aria grigia in cui si muove e dei rischi a cui questo la espone, Preventive avrebbe già previsto la possibilità di spostare la ricerca in Paesi con regolamentazioni più permissive (una possibilità pare potrebbero essere gli Emirati Arabi). Alcuni investitori, usciti allo scoperto, hanno rivendicato l’intento umanitario della ricerca. Lo stesso Altman, via X, si è sempre detto fiducioso che si arriverà presto a guarire definitivamente alcune malattie genetiche in breve tempo, ribadendo più volte di investire molti dei suoi capitali a sostegno della ricerca.

Ovviamente, tanti scienziati hanno già ampiamento spiegato quanto di sbagliato, moralmente, eticamente e scientificamente ci sia in questa corsa al “miglioramento umano”. Basti considerare che queste ricerche così delicate, difficili e controverse si trovano adesso nelle mani di aziende private, che hanno deciso di investirci ingenti somme non per scopi umanitari, ovviamente, ma convinte del potenziale commerciale della ricerca stessa. A suscitare preoccupazione, poi, è anche il confine sempre meno netto che separa la scienza che dovrebbe curare le malattie da quella impiegata a fini di, appunto, “miglioramento”, parola che si presta a una inquietante vastità di interpretazione. E poi, c’è anche e soprattutto il fatto che una ricerca come questa si svolga in segreto, senza alcuna trasparenza e in palese violazione della legge.

Articoli Suggeriti
La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Leggi anche ↓
La tecnologia ha trasformato l’essere genitori nel mestiere più solitario e ansiogeno di tutti

Nel momento in cui la comunità è stata rimpiazzata da app e device, la genitorialità è diventata missione impossibile e merce preziosissima per le aziende, come racconta la giornalista Amanda Hess nel suo libro Un'altra vita.

Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate

Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.

Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk 

Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.

Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli

Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.

A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.