Hype ↓
16:20 venerdì 24 ottobre 2025
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.

Bastava dire no

Diario di un divorzio under 30 in stile chick lit. Con tutti gli archetipi del caso, a partire dal marito che «sei fortunata che non ti ho picchiato».

10 Giugno 2013

«Ci sono un sacco di uomini che picchiano le loro mogli, tu sei fortunata che non l’ho fatto» è una di quelle frasi che farebbero uscire dai gangheri qualsiasi donna – nonché, suppongo, qualsiasi uomo sano di mente.

È anche quello che Chiara Maffioletti si è sentita dire dal marito quando lei gli ha comunicato la sua intenzione di lasciarlo. Sorprendentemente, non l’aveva piantato per uscite come questa.

A 26 anni Chiara si è accorta che lei e il suo uomo, sposato in tenera età (di lei, lui è più grande), erano «come il giorno e la notte, come il Milan e l’Inter, come Bugs Bunny e il cacciatore calvo che vorrebbe cucinarlo in salmì», e ha scelto di troncare. Racconta quello che ne è seguito in Bastava dire no, diario di un divorzio in stile chick lit uscito di recente per Marsilio. Non è uno di quei memoir terapeutici, non è un manuale di psicologia pop. Se l’intento di self help un po’ c’è (come suggerisce il sottotitolo «alla fine di un matrimonio, credetemi, si sopravvive»), non è mai preso troppo sul serio neppure dall’autrice.

Bastava dire no è la cronaca, divertente e divertita, di una separazione contemporanea vista da una under 30.

Quelli che «poverina»; quelli che «te l’avevo detto»; quelli che «l’ho sempre pensato che lui fosse un pirla» ma che si erano ben guardati da dirtelo prima che il danno fosse fatto.

Ci sono sono tutti gli archetipi del caso: la suocera impicciona; l’«avvocato stronzo» (e lo dice il suo cliente, mica la parte avversa); l’amica glamour iper-efficiente che fa le valige per conto tuo nonostante il tacco 12; l’amico maschio che ti dà buoni consigli su quando mantenere la calma e quando invece è il momento di incazzarsi (mai sottovalutare l’apporto energizzante di un maschio che ti mette la mano sulla spalla: cara, ora devi tirare fuori le palle); la mamma che ai suoi tempi «si stava insieme anche quando le cose andavano male», e non si capisce bene se è una minaccia; il prete (in alternativa: rabbino, psicologo, muftì, esorcista) che cerca di convincerti a ritornare dal tuo ex; il collega lumacone che ti invita a casa sua «per parlarne». Quelli che «poverina»; quelli che «te l’avevo detto»; quelli che «l’ho sempre pensato che lui fosse un pirla» ma che si erano ben guardati da dirtelo prima che il danno fosse fatto.

Ah, e poi ci sono le cose. Che cambiano. C’è il pacchetto dei cotton fioc formato famiglia che da quando sei tornata single non si consuma più e ti fa una grande tristezza. C’è la casa di lui, con le stoviglie che s’impilano nel lavello da quando la mogliettina non c’è più. C’è il mutuo da pagare, c’è il conto in banca che si assottiglia, inesorabilmente e neppure troppo lentamente (Nota a margine: nonostante il tropo diffuso del padre separato che finisce sul lastrico, con relative rappresentazioni nella cultura pop, in realtà i dati dimostrano che, dopo un divorzio, in media sono le donne ad avere le maggiori ricadute economiche, specie se hanno figli. Insomma, numeri alla mano, alla Caritas ci finiscono le donne separate molto più dei loro ex mariti. Chiusa parentesi).

Ma, soprattutto, Bastava dire no è un ritratto impietoso di una precisa categoria umana: il bravo ragazzo. Nota bene: non il “ragazzo bravo”, o un “ragazzo che è anche una brava persona” (e ci mancherebbe). Qui parliamo proprio de il bravo ragazzo. Anzi, di quelli che «io sono un bravo ragazzo». Ovvero quel sotto-gruppo tassonomico di individui di sesso maschile convinti che tutto – affetto, rispetto, sesso e denaro – sia loro dovuto, solo in virtù del fatto che non hanno mai preso a calci una donna (sottotesto: ma potrei). Violetta Bellocchio aveva analizzato la “Nice Guy Syndrome” in un bel pezzo pubblicato su IL.

Un bravo ragazzo che dice alla moglie, letteralmente: «Io ho dei diritti su di te». Un bravo ragazzo che, alla prima critica, ti rinfaccia: ma non ti ho mai picchiata.

Chiara Maffioletti non la chiama mai per nome, ma, stando all’affresco che ne fa nei primi capitoli, il suo ex pare rientrare a pieno diritto nella categoria. Un bravo ragazzo che dice alla moglie, letteralmente: «Io ho dei diritti su di te». Un bravo ragazzo che ha sempre ragione. Un bravo ragazzo invischiato in una ben nota folie à deux con la di lui sorella, che lo protegge da qualsiasi spettro di fallimento (leggi: realtà): «Si danno man forte e godono dell’invidiabile condizione di considerare sempre e comunque il loro punto di vista come l’unico valido. Insieme, i loro poteri si moltiplicano. Come per le tartarughe ninja. I dubbi, che affliggerebbero chiunque, di essere ogni tanto sulla strada sbagliata sono prontamente spazzati via». Un bravo ragazzo che, alla prima critica, ti rinfaccia: ma non ti ho mai picchiata.

E, qui, vorrei provare a vedere la cosa da un punto di vista maschile. E penso: se fossi un uomo, davanti a uno così, m’incazzerei di brutto. Se fossi un uomo, mi irriterei non poco davanti a uno che propone il pestare la moglie come la regola, che quando non succede è una «fortuna», grasso che cola. Il che è un po’ come dire che gli uomini sono animali di default, e che quando si comportano da persone civili (e dico civili, mica gentili) si meritano un premio: ecco, una cosa del genere mi farebbe arrabbiare ancora di più, se fossi maschio. La prenderei come un’insulto alla categoria. Che, è il caso di ricordare, è per la stragrande maggioranza composta da uomini normali, e non soltanto di buzzurri che pestano la moglie e da semi-buzzurri che sentono di avere fatto già tanto perché non l’hanno pestata.

Dio salvi gli uomini e le donne dai bravi ragazzi. Da quelli che ti dicono, e senza scherzare: «Ci sono un sacco di uomini che picchiano le loro mogli, tu sei fortunata che non l’ho fatto»

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.