Hype ↓
05:17 venerdì 28 novembre 2025
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".
Secondo una ricerca dell’università di Cambridge l’adolescenza non finisce a 18 anni ma dura fino ai 30 e oltre Secondo nuove analisi neuroscientifiche, la piena maturità cerebrale degli adulti arriva molto dopo la maggiore età.
I fratelli Duffer hanno spiegato come settare la tv per guardare al meglio l’ultima stagione di Stranger Things I creatori della serie hanno invitato i fan a disattivare tutte le “funzioni spazzatura” delle moderne tv che compromettono l'estetica anni '80 di Stranger Things.
L’incendio di Hong Kong potrebbe essere stato causato dalle tradizionali impalcature in bambù usate nell’edilizia della città Le vittime accertate sono 55, ci sono molti dispersi e feriti gravi. Sembra che il rogo sia stato accelerato dal bambù usato nei lavori di ristrutturazione.
L’Onu ha definito Gaza «un abisso» e ha detto che ci vorranno almeno 70 miliardi per ricostruirla Quasi sicuramente questa cifra non sarà sufficiente e in ogni caso ci vorranno decenni per ricostruire la Striscia.
Anche quest’anno in Russia è uscito il calendario ufficiale di Vladimir Putin Anche nel 2026 i russi potranno lasciarsi ispirare dalle foto e dalle riflessioni del loro presidente, contenute nel suo calendario
Sarkozy è stato in carcere solo 20 giorni ma dall’esperienza è riuscito comunque a trarre un memoir di 216 pagine Il libro dell’ex presidente francese sulla sua carcerazione lampo a La Santé ha già trovato un editore e verrà presto pubblicato.

L’uomo che costruì la Costa Azzurra

Storia di Barry Dierks, l'architetto americano che ha dato alla riviera francese l'aspetto che l'ha fatta entrare nel mito.

19 Agosto 2021

C’è un metodo infallibile per capire la Costa Azzurra: in piena estate, su un aereo in atterraggio all’aeroporto di Nizza, cento turisti nord-europei – inglesi, irlandesi, svedesi – si sporgono verso i finestrini per guardare in estasi quell’immenso parco giochi che si estende per duecento chilometri sotto di loro. Era questa «la bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano» raccontata da Francis Scott Fitzgerald in Tenera è la notte nel 1933, ed è esattamente così oggi, cento anni dopo. Sono molti gli architetti che hanno contribuito a definire questo – più che paesaggio – ambiente, forse stato d’animo. Ma nessuno di loro è nato o è cresciuto qui, la maggior parte ci è arrivata secondo il vecchio, infallibile approccio, del seguire i soldi. Barry Dierks è uno di loro: americano, architetto, formazione artistica a Parigi, tra il 1930 ed il 1960 costruisce più di settanta ville nel sud della Francia. Come ci è riuscito? Grazie al più ovvio dei biglietti da visita per un architetto: casa sua.

Nel 1925 lascia gli Stati Uniti e scopre il Massiccio dell’Estérel, un tratto di scogliere rosse a pochi chilometri da Cannes, lo stesso posto dove negli anni ‘70 sarebbe arrivato anche Pierre Cardin con il suo Palais Bulles. Acquista una penisola privata, un terreno di 6000 metri quadrati inaccessibili, incastonati tra la ferrovia e il Mar Mediterraneo e, insieme al compagno, il colonnello Eric Sawyer, costruiscono Le Trident. Addio guglie, decorazioni e annessi rinascimentali, sono arrivati i parallelepipedi in cemento armato, colore bianco, stile moderno, nessun fronzolo. Le Trident diventa subito centro di feste ad inviti mirati, ed entrerà a far parte delle operazioni pianificate per trasferire una buona parte dell’America che conta e che spende nel Sud della Francia (la madre di queste operazioni sarà poi il matrimonio tra il Principe Ranieri e Grace Kelly, ma la cronaca rosa è sempre intrecciata con la storia dell’architettura, d’altra parte per chi vengono costruite le case?).

Chateau de L’Horizon

Dopo l’investimento iniziale, il volano si attiva e per Barry Dierks arrivano le prime commesse: Willie Somerset Maugham deve rinnovare la sua Villa La Maresque a Cap Ferrat e incarica Barry Dierks. Lo scrittore inglese è stanco di decorazioni fine a se stesse, di giardini mediterranei popolati da piante che con il Mediterraneo nulla hanno a che vedere, alberi tropicali importati da armatori ed esploratori. La Maresque diventa a sua volta centro di serate con inviti selezionati. Non sono case, sono biglietti da visita. Così, quando l’attrice americana Maxine Elliot, nel 1932, individua un posto inaccessibile tra la ferrovia e il mare – il fatto che ci sia sempre una ferrovia da attraversare per accedere a casa è una costante lungo la Costa Azzurra – a Golfe Juan, ingaggia Barry Dierks per costruire lo Chateau de l’Horizon. Alla vicenda dello Chateau de l’Horizon è dedicato il libro Côte d’Azur – Gli anni d’oro della Riviera Francese di Mary S. Lovell (Neri Pozza), cronache leggere, un po’ come lo stato d’animo del luogo. Una dei passaggi riguarda – ancora – quei binari del treno che segnano la linea di confine tra il mondo e il mar Mediterraneo. Pare che ancora oggi, in tutto il golfo, l’unico cavalcavia carrabile che attraversa la ferrovia per accedere ad una casa privata sia quello dello Chateau de l’Horizon e in molti già all’epoca (anni ’30) si chiedevano come architetto e committente avessero ottenuto il permesso per costruirlo. Ma oltre al cavalcavia, c’è l’enorme scivolo in cemento armato che dal giardino entra direttamente in mare, icona di tutto l’edificio, e anche questa volta in molti si domandano come sia potuto succedere. Insomma, sono anni in cui gli insediamenti procedono e, grazie alla capacità del progettista e alla potenza di fuoco della moneta americana, superano ogni tipo di ostacolo, fino a fare della Costa Azzurra, oggi, l’area a più alta densità di edifici Art Deco dopo Miami Beach. 

«Vous êtes tous une génération perdue» aveva detto il meccanico di Gertrude Stein, etichetta che Stein ha immediatamente girato a Hemingway e al suo gruppo di reduci belli, dannati e in perenne attesa che qualcosa accadesse. Sono loro che, tra le due guerre, in questa continua altalena tra buon vivere e debiti, ma sempre in piedi grazie alla capacità di tessere relazioni, si consolano popolando gli edifici in cemento bianco commissionati a Barry Dierks nel sud della Francia. Fu Somerset Maugham a definire quel tratto di costa «un posto soleggiato per gente losca». Forse non tutti loschi, ma senz’altro pieni di contraddizioni. Scappavano dalla crisi americana, o da un nord-Europa stagnante, come Winston Churchill, che abitò a lungo nelle case di Dierks per superare la crisi politica ed economica personale (aveva perso molto durante la crisi del ’29). Ma anche Picasso, che costruendo La Californie contribuisce al rilancio di Cannes, quell’area che diventerà poi la Super Cannes ipertecnologica, e forse piuttosto losca, raccontata negli anni ’90 da Ballard. 

Le costruzioni bianche di Barry Dierks sono ancora lì, insediamenti tra le rocce, hanno un secolo di vita ed oggi se ne parla più che altro nelle pagine degli annunci del Financial Times, al centro di transazioni firmate da russi e qatarioti. Macinano record a sei zeri, tengono in vita agenzie immobiliari e arredatori di interni, spesso vengono stravolte con arredamenti che nulla hanno a che fare con le rigorose intenzioni di chi le ha progettate. I nuovi proprietari sono tornati a prediligere guglie, bronzi e giardini tropicali, rispetto alle pareti bianche in cemento armato. Ma questi dettagli, dall’aereo low cost che sorvola la costa, forse non si vedono.

Articoli Suggeriti
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Leggi anche ↓
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41

Manuale per lesbiche di successo

Due nuove serie tv come Pluribus e The Beast in Me hanno come protagoniste donne omosessuali. Sembrerebbe il tentativo di rinnovare il cliché di questo tipo di personaggio, ma non è proprio così.

Stranger Things è il nostro Twin Peaks?

Alla vigilia dell'arrivo su Netflix dell'ultima stagione della serie, un ripasso di tutti i motivi per cui è giustamente diventata un cult.

Anche il Vaticano ha recensito entusiasticamente il nuovo album di Rosalía

José Tolentino de Mendonça, prefetto per il Dicastero per la Cultura e l’educazione del Vaticano, ha definito Lux «una risposta a un bisogno profondo nella cultura contemporanea».

Gli Oasis hanno detto che adesso che il reunion tour è finito si prenderanno una pausa di riflessione

Ovviamente, sono già partite le indiscrezioni: si separano di nuovo? Faranno un nuovo tour? Stanno lavorando a un nuovo album?