Hype ↓
21:58 domenica 2 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

L’uomo che costruì la Costa Azzurra

Storia di Barry Dierks, l'architetto americano che ha dato alla riviera francese l'aspetto che l'ha fatta entrare nel mito.

19 Agosto 2021

C’è un metodo infallibile per capire la Costa Azzurra: in piena estate, su un aereo in atterraggio all’aeroporto di Nizza, cento turisti nord-europei – inglesi, irlandesi, svedesi – si sporgono verso i finestrini per guardare in estasi quell’immenso parco giochi che si estende per duecento chilometri sotto di loro. Era questa «la bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano» raccontata da Francis Scott Fitzgerald in Tenera è la notte nel 1933, ed è esattamente così oggi, cento anni dopo. Sono molti gli architetti che hanno contribuito a definire questo – più che paesaggio – ambiente, forse stato d’animo. Ma nessuno di loro è nato o è cresciuto qui, la maggior parte ci è arrivata secondo il vecchio, infallibile approccio, del seguire i soldi. Barry Dierks è uno di loro: americano, architetto, formazione artistica a Parigi, tra il 1930 ed il 1960 costruisce più di settanta ville nel sud della Francia. Come ci è riuscito? Grazie al più ovvio dei biglietti da visita per un architetto: casa sua.

Nel 1925 lascia gli Stati Uniti e scopre il Massiccio dell’Estérel, un tratto di scogliere rosse a pochi chilometri da Cannes, lo stesso posto dove negli anni ‘70 sarebbe arrivato anche Pierre Cardin con il suo Palais Bulles. Acquista una penisola privata, un terreno di 6000 metri quadrati inaccessibili, incastonati tra la ferrovia e il Mar Mediterraneo e, insieme al compagno, il colonnello Eric Sawyer, costruiscono Le Trident. Addio guglie, decorazioni e annessi rinascimentali, sono arrivati i parallelepipedi in cemento armato, colore bianco, stile moderno, nessun fronzolo. Le Trident diventa subito centro di feste ad inviti mirati, ed entrerà a far parte delle operazioni pianificate per trasferire una buona parte dell’America che conta e che spende nel Sud della Francia (la madre di queste operazioni sarà poi il matrimonio tra il Principe Ranieri e Grace Kelly, ma la cronaca rosa è sempre intrecciata con la storia dell’architettura, d’altra parte per chi vengono costruite le case?).

Chateau de L’Horizon

Dopo l’investimento iniziale, il volano si attiva e per Barry Dierks arrivano le prime commesse: Willie Somerset Maugham deve rinnovare la sua Villa La Maresque a Cap Ferrat e incarica Barry Dierks. Lo scrittore inglese è stanco di decorazioni fine a se stesse, di giardini mediterranei popolati da piante che con il Mediterraneo nulla hanno a che vedere, alberi tropicali importati da armatori ed esploratori. La Maresque diventa a sua volta centro di serate con inviti selezionati. Non sono case, sono biglietti da visita. Così, quando l’attrice americana Maxine Elliot, nel 1932, individua un posto inaccessibile tra la ferrovia e il mare – il fatto che ci sia sempre una ferrovia da attraversare per accedere a casa è una costante lungo la Costa Azzurra – a Golfe Juan, ingaggia Barry Dierks per costruire lo Chateau de l’Horizon. Alla vicenda dello Chateau de l’Horizon è dedicato il libro Côte d’Azur – Gli anni d’oro della Riviera Francese di Mary S. Lovell (Neri Pozza), cronache leggere, un po’ come lo stato d’animo del luogo. Una dei passaggi riguarda – ancora – quei binari del treno che segnano la linea di confine tra il mondo e il mar Mediterraneo. Pare che ancora oggi, in tutto il golfo, l’unico cavalcavia carrabile che attraversa la ferrovia per accedere ad una casa privata sia quello dello Chateau de l’Horizon e in molti già all’epoca (anni ’30) si chiedevano come architetto e committente avessero ottenuto il permesso per costruirlo. Ma oltre al cavalcavia, c’è l’enorme scivolo in cemento armato che dal giardino entra direttamente in mare, icona di tutto l’edificio, e anche questa volta in molti si domandano come sia potuto succedere. Insomma, sono anni in cui gli insediamenti procedono e, grazie alla capacità del progettista e alla potenza di fuoco della moneta americana, superano ogni tipo di ostacolo, fino a fare della Costa Azzurra, oggi, l’area a più alta densità di edifici Art Deco dopo Miami Beach. 

«Vous êtes tous une génération perdue» aveva detto il meccanico di Gertrude Stein, etichetta che Stein ha immediatamente girato a Hemingway e al suo gruppo di reduci belli, dannati e in perenne attesa che qualcosa accadesse. Sono loro che, tra le due guerre, in questa continua altalena tra buon vivere e debiti, ma sempre in piedi grazie alla capacità di tessere relazioni, si consolano popolando gli edifici in cemento bianco commissionati a Barry Dierks nel sud della Francia. Fu Somerset Maugham a definire quel tratto di costa «un posto soleggiato per gente losca». Forse non tutti loschi, ma senz’altro pieni di contraddizioni. Scappavano dalla crisi americana, o da un nord-Europa stagnante, come Winston Churchill, che abitò a lungo nelle case di Dierks per superare la crisi politica ed economica personale (aveva perso molto durante la crisi del ’29). Ma anche Picasso, che costruendo La Californie contribuisce al rilancio di Cannes, quell’area che diventerà poi la Super Cannes ipertecnologica, e forse piuttosto losca, raccontata negli anni ’90 da Ballard. 

Le costruzioni bianche di Barry Dierks sono ancora lì, insediamenti tra le rocce, hanno un secolo di vita ed oggi se ne parla più che altro nelle pagine degli annunci del Financial Times, al centro di transazioni firmate da russi e qatarioti. Macinano record a sei zeri, tengono in vita agenzie immobiliari e arredatori di interni, spesso vengono stravolte con arredamenti che nulla hanno a che fare con le rigorose intenzioni di chi le ha progettate. I nuovi proprietari sono tornati a prediligere guglie, bronzi e giardini tropicali, rispetto alle pareti bianche in cemento armato. Ma questi dettagli, dall’aereo low cost che sorvola la costa, forse non si vedono.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.