Hype ↓
13:49 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

L’uomo che costruì la Costa Azzurra

Storia di Barry Dierks, l'architetto americano che ha dato alla riviera francese l'aspetto che l'ha fatta entrare nel mito.

19 Agosto 2021

C’è un metodo infallibile per capire la Costa Azzurra: in piena estate, su un aereo in atterraggio all’aeroporto di Nizza, cento turisti nord-europei – inglesi, irlandesi, svedesi – si sporgono verso i finestrini per guardare in estasi quell’immenso parco giochi che si estende per duecento chilometri sotto di loro. Era questa «la bella costa della riviera francese, a mezza strada tra Marsiglia e il confine italiano» raccontata da Francis Scott Fitzgerald in Tenera è la notte nel 1933, ed è esattamente così oggi, cento anni dopo. Sono molti gli architetti che hanno contribuito a definire questo – più che paesaggio – ambiente, forse stato d’animo. Ma nessuno di loro è nato o è cresciuto qui, la maggior parte ci è arrivata secondo il vecchio, infallibile approccio, del seguire i soldi. Barry Dierks è uno di loro: americano, architetto, formazione artistica a Parigi, tra il 1930 ed il 1960 costruisce più di settanta ville nel sud della Francia. Come ci è riuscito? Grazie al più ovvio dei biglietti da visita per un architetto: casa sua.

Nel 1925 lascia gli Stati Uniti e scopre il Massiccio dell’Estérel, un tratto di scogliere rosse a pochi chilometri da Cannes, lo stesso posto dove negli anni ‘70 sarebbe arrivato anche Pierre Cardin con il suo Palais Bulles. Acquista una penisola privata, un terreno di 6000 metri quadrati inaccessibili, incastonati tra la ferrovia e il Mar Mediterraneo e, insieme al compagno, il colonnello Eric Sawyer, costruiscono Le Trident. Addio guglie, decorazioni e annessi rinascimentali, sono arrivati i parallelepipedi in cemento armato, colore bianco, stile moderno, nessun fronzolo. Le Trident diventa subito centro di feste ad inviti mirati, ed entrerà a far parte delle operazioni pianificate per trasferire una buona parte dell’America che conta e che spende nel Sud della Francia (la madre di queste operazioni sarà poi il matrimonio tra il Principe Ranieri e Grace Kelly, ma la cronaca rosa è sempre intrecciata con la storia dell’architettura, d’altra parte per chi vengono costruite le case?).

Chateau de L’Horizon

Dopo l’investimento iniziale, il volano si attiva e per Barry Dierks arrivano le prime commesse: Willie Somerset Maugham deve rinnovare la sua Villa La Maresque a Cap Ferrat e incarica Barry Dierks. Lo scrittore inglese è stanco di decorazioni fine a se stesse, di giardini mediterranei popolati da piante che con il Mediterraneo nulla hanno a che vedere, alberi tropicali importati da armatori ed esploratori. La Maresque diventa a sua volta centro di serate con inviti selezionati. Non sono case, sono biglietti da visita. Così, quando l’attrice americana Maxine Elliot, nel 1932, individua un posto inaccessibile tra la ferrovia e il mare – il fatto che ci sia sempre una ferrovia da attraversare per accedere a casa è una costante lungo la Costa Azzurra – a Golfe Juan, ingaggia Barry Dierks per costruire lo Chateau de l’Horizon. Alla vicenda dello Chateau de l’Horizon è dedicato il libro Côte d’Azur – Gli anni d’oro della Riviera Francese di Mary S. Lovell (Neri Pozza), cronache leggere, un po’ come lo stato d’animo del luogo. Una dei passaggi riguarda – ancora – quei binari del treno che segnano la linea di confine tra il mondo e il mar Mediterraneo. Pare che ancora oggi, in tutto il golfo, l’unico cavalcavia carrabile che attraversa la ferrovia per accedere ad una casa privata sia quello dello Chateau de l’Horizon e in molti già all’epoca (anni ’30) si chiedevano come architetto e committente avessero ottenuto il permesso per costruirlo. Ma oltre al cavalcavia, c’è l’enorme scivolo in cemento armato che dal giardino entra direttamente in mare, icona di tutto l’edificio, e anche questa volta in molti si domandano come sia potuto succedere. Insomma, sono anni in cui gli insediamenti procedono e, grazie alla capacità del progettista e alla potenza di fuoco della moneta americana, superano ogni tipo di ostacolo, fino a fare della Costa Azzurra, oggi, l’area a più alta densità di edifici Art Deco dopo Miami Beach. 

«Vous êtes tous une génération perdue» aveva detto il meccanico di Gertrude Stein, etichetta che Stein ha immediatamente girato a Hemingway e al suo gruppo di reduci belli, dannati e in perenne attesa che qualcosa accadesse. Sono loro che, tra le due guerre, in questa continua altalena tra buon vivere e debiti, ma sempre in piedi grazie alla capacità di tessere relazioni, si consolano popolando gli edifici in cemento bianco commissionati a Barry Dierks nel sud della Francia. Fu Somerset Maugham a definire quel tratto di costa «un posto soleggiato per gente losca». Forse non tutti loschi, ma senz’altro pieni di contraddizioni. Scappavano dalla crisi americana, o da un nord-Europa stagnante, come Winston Churchill, che abitò a lungo nelle case di Dierks per superare la crisi politica ed economica personale (aveva perso molto durante la crisi del ’29). Ma anche Picasso, che costruendo La Californie contribuisce al rilancio di Cannes, quell’area che diventerà poi la Super Cannes ipertecnologica, e forse piuttosto losca, raccontata negli anni ’90 da Ballard. 

Le costruzioni bianche di Barry Dierks sono ancora lì, insediamenti tra le rocce, hanno un secolo di vita ed oggi se ne parla più che altro nelle pagine degli annunci del Financial Times, al centro di transazioni firmate da russi e qatarioti. Macinano record a sei zeri, tengono in vita agenzie immobiliari e arredatori di interni, spesso vengono stravolte con arredamenti che nulla hanno a che fare con le rigorose intenzioni di chi le ha progettate. I nuovi proprietari sono tornati a prediligere guglie, bronzi e giardini tropicali, rispetto alle pareti bianche in cemento armato. Ma questi dettagli, dall’aereo low cost che sorvola la costa, forse non si vedono.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.