Hype ↓
04:49 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

26 Maggio 2023

C’è un aspetto poco approfondito dell’opera di Banksy: per gli edifici che l’artista decide di abbellire con i suoi murales, a quanto ammonta il conseguente aumento delle spese condominiali? Secondo quanto riporta il Sun, che ha raccontato la storia dei coniugi Garry and Gokean Coutts, residenti a Lowestoft, cittadini del Suffolk, costa est dell’Inghilterra, per garantire la giusta manutenzione e protezione a un murales di Banksy bisogna spendere ogni anno almeno 50 mila dollari. Si può essere appassionati di arte quanto si vuole, ma la cifra è piuttosto consistente e si capisce che una famiglia piccolo borghese come i Coutts abbia seriamente preso in considerazione l’idea di rimuovere l’opera. Tanto, Banksy è prolifico e per lui non dovrebbe essere un problema rifare il murale di un gabbiano alto quasi sette metri. Magari rifarlo sulla facciata di una casa in cui abitano persone dal reddito adeguato a sostenere le spese di manutenzione e protezione di cui sopra.

Ma, una volta deciso che per la loro sopravvivenza era necessario il sacrificio dell’opera, per i Coutts è cominciato «l’incubo» che hanno raccontato al Sun. Si sono fatti fare dei preventivi da aziende specializzate e hanno scoperto che liberarsi dell’artistico peso sarebbe costato loro 250 mila euro, più o meno. In un’esasperata intervista al Times, Garry Coutts ha spiegato che «forse Banksy non si rende conto che queste sono le conseguenze del suo lavoro sui proprietari delle case. Potendo tornare indietro, gli chiederei di abbellire la casa di qualcun altro». In ogni caso, il gigantesco gabbiano non può rimanere lì, quindi i Coutts hanno cominciato i lavori per la rimozione. Un’opera lunga, faticosa e soprattutto dispendiosa. Innanzitutto, hanno dovuto assumere un’azienda di sicurezza privata per assicurarsi che i vandali non rovinassero l’opera (c’è chi si diverte semplicemente a disegnarci sopra e chi stacca pezzi dal muro per provare poi a metterli all’asta online). Poi, sono cominciati i lavori di rimozione del gabbiano: un’impresa che ha avuto bisogno di dodici strati di resina e vetroresina, cinque tonnellate di acciaio e una gru alta 12 metri per lo “spostamento” del pezzo di muro.

La speranza dei Coutts è di riuscire a vendere l’opera e coprire così i costi di questo incubo. «Siamo persone normali, quindi vorremmo vendere l’opera in modo da rifarci delle spese e magari guadagnarci qualcosa». Per i due coniugi c’è un precedente incoraggiante: nel 2021, nello stesso anno in cui Banksy ha “decorato” casa loro, le Brandler Galleries di Londra battevano all’asta un’opera dell’artista – quella della ragazzina che usa il copertone della ruota di una bicicletta come hula hoop – rimossa da un muro di Nottingham.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.