Hype ↓
05:05 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Band of Outsiders

Scott Sternberg, Band of Outsiders, è "diverso da tutti gli stilisti finora conosciuti"

21 Settembre 2011

Ho incontrato Scott Sternberg a giugno, nella hall del suo albergo, con addosso una carica positiva e rilassata e lo spirito avido di conoscere ogni dettaglio relativo allo show-musicale visto la sera precedente all’ex Manifattura Tabacchi di Firenze, per la presentazione della nuova collezione p/e 12 del marchio Band of Outsiders.

Scott si è presentato con la sua ormai famosa polo This is not a polo shirt e con un fare diverso, diverso da tutti gli stilisti finora conosciuti. Sarà perché ha studiato per diventare un ingegnere o perché quando parla di cinema e di Broadway lo sguardo gli si illumina di ammirazione e passione vera, ma Sternberg pare avere un approccio diverso alla moda e alla vita in generale.

«Ho iniziato a lavorare alla collezione e mentre stavo guardando il musical Singing in the Rain in cerca di ispirazione, ho ricevuto una chiamata dagli organizzatori del Pitti e mi si è automaticamente accesa una specie di lampadina; così ho comunicato al mio team: Ok, faremo un musical. Ovviamente non avevo idea di cosa significasse mettere su uno spettacolo del genere, ma ho iniziato a sviluppare la collezione in quella direzione e l’idea di un incontro dialogico tra cinema, Broadway e moda mi faceva letteralmente impazzire. Ho semplicemente iniziato a cercare tutti i brani tratti da musicle che avevo conservato nella libreria del mio i Tunes, ho visto America e ho pensato: Cavolo, è perfetto! È stato pazzesco. Poi sono arrivato al prologo di West Side Story. Quindi ho scritto il copione, ho contattato il coreografo ed è venuto fuori esattamente ciò che hai visto ieri sera. La cosa più piacevole e bella che abbia mai realizzato».

Detta così sembra quasi una passeggiata, ma lo show è stato veramente degno di nota. Tutto, dalle luci, agli abiti, alle coreografie, alla location sembravano far parte di un ensemble armonico studiato nei minimi dettagli.

La collezione, basata sulla contrapposizione tra la New York posh e quella delle gang, è giocata su contrasti e tocchi di colore, come il bianco optical: «Suonava così moda e musical al tempo stesso che non ho potuto fare a meno di usarlo. Ha dato alla collezione una sorta di rimando agli anni ’80 più sportivi; vederlo su polo e jeans è stato emozionante e stimolante da un punto di vista creativo. A prima vista lo abbiamo chiamato Teen Angel, qualcosa a metà tra gli anni ’50 e gli anni ’80».

In effetti è da riconoscere un rimando a realtà diverse facenti parte dello stesso microcosmo, un uomo dall’attitudine più street e uno più business e una donna chic, dalla verve francese molto sofisticata: «Penso che questa collezione sia più trasparente. È più moda, è più pensata per i clienti, in modo che possano avere nelle loro mani qualcosa di buona qualità, che non ha prezzo. Stiamo facendo le migliori scarpe e giacche e volevamo sottolineare una dicotomia sartoriale/sportivo non sempre ben evidenziata».

Ricordando delle opinioni contrastanti raccolte dopo lo show, su quanto il brand sia di ottima qualità e dal design impeccabile, ma dal costo troppo elevato rispetto alla propria giovane fama, ho voluto dare occasione a Scott di “difendersi” da uno dei più grandi non sense del mondo della moda, che non permette a brand emergenti – anche se Band of Outsiders non può lontanamente essere definito tale – di avere la stessa rilevanza dei nomi più conosciuti ed established del sistema. «È una lotta continua. Tutti gli abiti che produciamo sono davvero bellissimi, non li produciamo né in fabbrica né in Cina. Sono cuciti e curati in ogni piccolo dettaglio: spalle, maniche, cuciture, bottoni, materiali. Non esagero nel dire, per quanto riguarda i completi da uomo, che sono davvero un classico al pari di qualunque altro, dalle proporzioni più fresche. Il nostro obiettivo è educare il cliente e fargli notare che tutto è made in Italy o cucito a Brooklyn, a mano. Hai ragione nel dire che si ottengono reazioni del genere soltanto perchè il brand si chiama Band of Outsiders. Ma spero proprio che queste persone, indossando i nostri capi, si rendano conto che non si tratta di una cosa fatta in serie, ma che calza a pennello come se fosse fatta su misura. Non faremo mai nulla che non abbia niente di speciale e che lasci il nostro pubblico in silenzio».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.