Hype ↓
22:18 lunedì 24 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Baby Reindeer è una serie stupenda ma internet l’ha già rovinata

Tratta da una storia vera, è da guardare per tantissimi motivi, ma ai detective dei social interessa solo scoprire l'identità delle persone di cui parla.

24 Aprile 2024

Uno dei tanti, tantissimi errori commessi da Donny, il protagonista di Baby Reindeer, è cedere alla curiosità morbosa nei confronti della donna che ha da poco conosciuto nel pub in cui lavora e da cui è, comprensibilmente, affascinato. La prima volta che la vede è seduta da sola e piange come una bambina (anche se ha più di quarant’anni), per consolarla le offre un tè. Lei si chiama Martha, dice di essere una ricchissima avvocata e di lavorare come consulente per i più potenti politici del Regno Unito, eppure passa le sue giornate seduta al bancone, ammettendo candidamente di non avere i soldi per pagarsi una consumazione. Ogni giorno lui le offre una diet coke che lei non beve, occupata com’è a inondarlo di chiacchiere. Nonostante sia logorroica, però, Donny non tratta Martha come un accollo, anzi: apprezza il suo humor audace e la sua parlantina brillante, il modo in cui le sue chiacchiere riempiono la noia delle giornate tutte uguali di un aspirante comico ridotto a barista in un pub frequentato esclusivamente da maschi etero basic. Martha reagisce alle battute di Donny con la sua risata esplosiva e gli regala riflessioni appuntite sulla sua vita (come quando gli dice che secondo lei sta scappando da qualcosa, perché scappare non è solo fare le valige e partire, ma anche rassegnarsi a fare per troppo tempo la stessa cosa). Il problema è che si innamora di lui. E di fronte ai suoi primi, incerti, confusi e tentennanti rifiuti, inizia a sclerare, dimostrando che i disturbi mentali di cui soffre sono qualcosa di più di un gradevole passatempo per un barista annoiato. Uno dei più gravi errori commessi da Donny, quindi, è cedere alla curiosità morbosa, al desiderio di capire quanto è pazza, e come. La segue fino a casa sua, un appartamento fatiscente, e la spia. Non immagina neanche, mentre lo fa, che dopo qualche mese si ritroverà a preparare un tè proprio in quella casa, devastato nella mente e nel corpo, a una Martha mezza assiderata che è rimasta seduta per ore e ore, al freddo, immobile, sotto a una pensilina davanti a casa sua.

Di tutte le dolorose e inaspettate scene che compongono questa stupefacente serie, apparsa su Netflix senza preavviso e in pochi giorni diventata oggetto di centinaia di articoli, speculazioni, polemiche e ossessioni, quelle che mi hanno fatto piangere riguardano due oggetti. Entrambi appartengono a Martha, che ben presto scopriamo essere un’erotomane, stalker e molestatrice recidiva (oltre che aggressiva, crudele e anche razzista). Una è la tazza lurida che Donny trova a casa sua e in cui le versa il tè. Una tazza con il disegno di una nuvoletta azzurra che stringe sorridendo un cuore rosa e la scritta Miss Dreamy (dalla nuvoletta piovono dei cuoricini). L’altro è il peluche a forma di renna a cui si ispira il soprannome con cui si rivolge a Donny, Baby Reindeer. Un peluche che in realtà non vediamo mai: lo descrive lei in uno dei miliardi di messaggi vocali con cui tormenta l’amato. In Martha c’è anche questo: una parte bambinesca, affamata d’amore e di tenerezza, con cui è impossibile non empatizzare. Martha è una “Miss Dreamy” che per sopravvivere si costruisce un mondo bello in cui poter esistere, almeno nella sua mente. Un mondo fatto di cose che tante persone hanno il privilegio di vivere davvero – una carriera, l’amore – ma lei no, e lo sa bene. Le persone come Martha, la felicità se la devono inventare, in qualche modo. Donny lo sa, e infatti vuole molto bene alla sua stalker, prova per lei una sincera compassione. È un sentimento reale, comprensibilissimo, ma sorprendente.

Uno dei motivi per cui Baby Reindeer ha stupito il pubblico di Netflix, abituato a una rappresentazione dello stalking stereotipata come quella di You, è proprio il modo in cui rappresenta il rapporto tra Donny e Martha non come una violenza a senso unico (lui buono, lei cattiva), ma come uno sfiancante duello fatto di ambivalenza, trauma, paura, insicurezza, ossessione, dipendenza, affetto, sfruttamento reciproco. Entrambi soffrono di disturbi mentali e sessuali (su TikTok sono comparse diagnosi: lei borderline e erotomania, lui stress post-traumatico e sindrome di Stoccolma), disturbi che la serie riesce a descrivere in tutte le loro sfumature, con un’esattezza e una delicatezza davvero rare. Ma i motivi per cui Baby Reindeer è una serie perfetta in realtà sono tanti, tutti importanti. L’elegantissima, meravigliosa regia di Weronika Tofilska e Josephine Bornebusch, la musica (sia quella creata da Evgueni e Sacha Galperine apposta per la serie, sia le canzoni scelte per accompagnare i momenti più importanti: è tutto in questa playlist), l’incredibile talento dell’attrice che interpreta Martha, Jessica Gunning, ma anche quello dei personaggi “secondari”, Nava Mau nel ruolo dell’affascinante Teri, Tom Goodman-Hill nei panni del viscidissimo, orribile mentore (ci sarebbe un’altra definizione ma evitiamo spoiler, nonostante sia praticamente scritto ovunque) Darrien O’Connor.

E poi l’attore protagonista, nonché autore della serie, nonché la persona che ha vissuto, nella sua vera vita, tutto ciò che nei 7 episodi viene narrato, lo scrittore, attore e comico Richard Gadd. E qui arriviamo all’effetto più inquietante della serie, la stessa forza oscura che ha portato Donny a seguire e spiare Martha quel giorno nefasto: la curiosità morbosa. Lo stesso Richard Gadd ha dovuto sottolineare, con un messaggio pubblicato sui suoi social, che il punto di Baby Reindeer non è scoprire chi è la vera Martha o chi è il vero Darrien, arrivando a dover scagionare un collega comico che in molti avevano deciso essere stato il suo mentore nella vita reale, e pregando i detective di internet di smetterla di cercare di capire chi è chi (e diffondere immagini, profili, dati di queste persone). Su TikTok è diventato virale un video con una vecchia esibizione di Gadd in cui si sente echeggiare l’esplosiva risata della presunta vera Martha. Abbondano anche le foto di una donna che, secondo alcuni, dovrebbe essere lei.

Oltre a ricordarci quanto è perverso il popolo di internet (ma lo sapevamo già) questo fenomeno genera domande molto interessanti sull’arte e sull’etica dell’auto-fiction. Nelle interviste Gadd ha assicurato di aver cambiato moltissimi dettagli per rendere la sua stalker non riconoscibile e tutelarla: un’affermazione che è stata accolta quasi con delusione, perché sono proprio le sue specifiche stranezze che ci hanno fatto “innamorare” del suo personaggio. Ma come, la vera lei non faceva quella cosa di scrivere alla fine delle mail “Sent from my iPhone”? E non scriveva in quell’assurdo modo sgrammaticato? E non pubblicava su Facebook patetici Photoshop in cui se la rideva con David Cameron e Nigel Farage? E non aveva il numero di Tony Blair registrato sul cellulare (ovviamente non iPhone)? E se la risposta a tutte queste domande è sì, se la vera Martha faceva davvero così, quali sarebbero allora le differenze tra la vera e la finta stalker? Sul Guardian c’è chi addirittura accusa Gadd di essere stato imprudente, di aver “sfruttato” la sua stalker, insomma di essere un arrivista che pur di raggiungere il tanto agognato successo ha sputtanato una malata mentale, altro che coraggioso. Credo sia un dilemma che chiunque ha sperimentato con l’autofiction conosce: a volte i dettagli della vita vera sono così perfetti, così letterari, così terribili, che a cambiarli ti sembra di rovinare tutto. È il motivo per cui spesso ci si arrende: o lo racconto esattamente com’era, o non lo racconto proprio. Gadd non si è arreso, e visti i risultati è una fortuna: ha deciso di provarci comunque, di fidarsi ancora una volta di qualcuno, col rischio di venire, per l’ennesima volta, frainteso. Perché le persone che dopo aver guardato una serie come questa vanno a cercare su Facebook il profilo della vera Martha, per deriderla e condividere le sue foto ovunque, dimostrano di non aver proprio capito niente di questa storia.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.