Intervista al presidente della Fondazione MAXXI Giovanna Melandri, sulle sfide passate e future del museo di Roma.
Non più soltanto i classici dell'export ma prodotti lontani dal cliché tradizionale come la focaccia di Recco.
Il loro saluto ai Sag Awards ha riacceso le speranze dei fan della coppia, ma perché siamo così fissati con le celebrity degli anni Novanta?
La serie di Amazon Prime potrebbe facilmente essere considerata letteratura rosa, ma il successo della posta del cuore racconta la nostra voglia di sentirci meno soli.
Dal 16 ottobre torna in tv con L’Assedio, basato sulle sue celebri interviste: ci ha raccontato come è riuscita a diventare un’autrice a tutto tondo e perché, secondo lei, il piccolo schermo in Italia ha ancora cose da raccontare.
Magazine patinati, palette pastello, packaging raffinati ed empori che hanno la stessa sacralità di un Apple store: come è cambiato l'immaginario legato al fumare.
Perché ci dà subito la risposta che cerchiamo e perché, al contrario dei messaggini, è impossibile da fraintendere.
Bistrattata e mai entrata nei ricettari, è il piatto estivo per eccellenza: ecco perché bisogna riabilitarla.
Il loro nuovo disco arriva 6 anni dopo l'ultimo e dimostra che è possibile diventare adulti senza smettere di saper suonare musica leggera.
È una strana serie con una bravissima protagonista.
La produzione dell'uva passa vive una delle crescite più decise di sempre: breve storia di un alimento amato e odiato.
Da Frank Lloyd Wright ad Alvar Aalto, non tutti sanno che sulla piattaforma si possono prenotare anche bellissime case "firmate".
Dai sandali alle espadrillas, dai sabot alle infradito: ogni modello fa soffrire in modo diverso.
Stanco di orti urbani, odio e complottismi, Simone Lenzi, armato di albero genealogico, si ritira in campagna. E lo racconta nel suo ultimo romanzo.
L'attrice e autrice inglese conosciuta per Fleabag è il terzo ritratto della serie sulle nuove voci dell'identità femminile.
Che direzione deve prendere la battaglia deflagrata nel 2017? Rivendichiamo la libertà di fare le donne e torniamo all’obiettivo dei diritti e del potere.