Il governo Uk e la nuova legge sulla stampa: l'obiettivo è evitare nuovi scandali à la News of the World, ma a rimetterci potrebbero essere tutti.
L'importanza della colonna sonora nei videogame: senza citare blockbuster, prendiamo due casi in cui la musica si fa gioco.
Solo il 13% degli autori di Wikipedia è di sesso femminile. Come salvare l'enciclopedia dall'élite di utenti maschi, bianchi e ricchi che la domina?
Tutti i segreti delle «cose peggiori di sempre»: un libro spiega perché ridiamo degli errori più assurdi e incredibili del mondo.
Per capire cosa succederà in Italia dopo le elezioni occorre guardare Black Mirror, in cui un orsetto scurrile e antipolitico si candida alle elezioni.
Elevare le previsioni del tempo ad arte: intervista a Tom Scocca, che ogni giorno racconta il “meteo del giorno prima” con la scusa di parlare di tutti noi.
Non solo stare seduti fa male, malissimo, ma ci sono nove nuove posizioni sbagliate che abbiamo sviluppato usando gli aggeggi elettronici. Ecco quali.
Il viaggio di due artisti americani nel mondo dimenticato di Geocities, l'adolescenza del web, in cui i siti erano colorati, illeggibili e pieni di Gif.
La storia e le opere di Richard Massingham, il medico-regista che negli anni '40 insegnò agli inglesi ad affrontare la modernità (e a soffiarsi il naso).
Algoritmi che ragionano in microsecondi e scienziati che rimangono immobili per decenni: la velocità vista da punti di vista diversi.
Stiamo imparando a potenziare il nostro corpo fondendo parti artificiali e biologiche. Che fare quando la realtà si avvicina alla fantascienza?
Nuove città, nuovi vestiti: progetti assurdi per imparare a vivere in un mondo ancora più assurdo, osservato continuamente a vista dai droni.
Tra gattini, panda e altri animaletti, Internet è il trionfo della cuteness. Ragione psicologiche ed evolutive di uno dei fenomeni del web.
Project: Re Brief, quando Google ha chiesto ai migliori pubblicitari degli anni '60 di migliorare i suoi banner. Un po' Mad Men, un po' fiaba.
L'azienda svedese considerata la "nuova Apple" è appena uscita dalla sua nicchia per entrare in casa vostra. Con un cubo musicale.
E se domani finisse il mondo? C'è chi non ha voluto rischiare ed è corso ai ripari. E poi c'è chi ci ha fatto anche un sacco di soldi.