15 maggio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Ferdinando Cotugno

Cultura
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

di Ferdinando Cotugno
Politica
Riarmare l’Europa è davvero una soluzione per gli europei?

Le follie dell'imperatore Trump e la minaccia russa stanno portando il Vecchio Continente verso posizioni che non troppo tempo fa sembravano impensabili.

di Ferdinando Cotugno
Politica
Greta Thunberg continua a farci arrabbiare

La bambina attivista è diventata l'adulta che nessuno si aspettava: parla sempre di crisi climatica ma si schiera anche a favore dei palestinesi, dei curdi, degli operai licenziati. Fa politica, tanti la ammirano e altrettanti la detestano.

di Ferdinando Cotugno
Società
Il clima ha bisogno di cittadini, non di spettatori

Cosa succede all'attivismo se l'estetica del disastro climatico diventa un contenuto social come tanti altri?

di Ferdinando Cotugno
Politica
Benvenuti al casting della deportazione

Lo show del governo Meloni sui nuovi centri migranti in Albania è uno spettacolo tremendo.

di Ferdinando Cotugno
Società
L’anno in cui si è rotto il turismo

Mai come quest'anno abbiamo assistito a pubbliche manifestazioni di odio nei confronti dei turisti. Reazioni comprensibili a un problema che si fa sempre più grave, ma che non è così che risolveremo.

di Ferdinando Cotugno
Politica
Claudia Sheinbaum è una storia politica che ci dà speranza

La prima scienziata Ipcc a diventare Presidente di un Paese, la prima donna a governare il Messico, un'ottimista e un'attivista: è la politica del momento ed è convinta che il mondo si possa ancora salvare.

di Ferdinando Cotugno
Società
La crisi climatica ci renderà tutti terrorizzati di volare

Le turbolenze gravi come quella del volo di Singapore Airlines da Londra a Singapore stanno diventando sempre meno rare e la causa è il riscaldamento globale.

di Ferdinando Cotugno
Politica
Anche l’estrema destra vuole essere ambientalista

Nel suo Ecofascisti Francesca Santolini racconta cosa succede quando la soluzione alla crisi climatica viene lasciata a conservatori ed estremisti: tutto diventa una questione di nazionalismo e xenofobia.

di Ferdinando Cotugno
Società
In Food for Profit ci sono tutti i modi sbagliati di fare ambientalismo oggi

Nelle intenzioni di Giulia Innocenzi, il documentario sull'industria della carne dovrebbe essere un film di denuncia. Il risultato è, invece, un manifesto populista.

di Ferdinando Cotugno
Cultura
Rileggere Mattatoio n.5 è un buon modo per riscoprire il pacifismo

Il capolavoro di Vonnegut è la lettura giusta per chi vuole conoscere un pacifismo adulto, consapevole dell'inevitabilità della violenza e capace di respingere i tentativi di ridicolizzazione.

di Ferdinando Cotugno
Città
Anche l’aria di Milano è diventata virale

Condividere sui social i pessimi dati sull'inquinamento è sempre più diffuso. Ma è una nuova forma di slacktivism?

di Ferdinando Cotugno
Cultura
Se tutti i boomer invecchiassero come Michael Stipe

Dopo la fine dei R.E.M è diventato artista figurativo, ha imparato a usare Instagram, è stato modello per Saint Laurent e ora sta lavorando a un album da solista che non ha nessuna fretta di finire: storia della terza età perfetta di una ex rockstar.

di Ferdinando Cotugno
Società
Piantare miliardi di alberi non salverà il pianeta

Sono serviti diversi anni per capire che gli alberi, indipendentemente dal numero, non potranno compensare decenni di combustibili fossili. Nel frattempo alla politica lo storytelling del miracolo è piaciuto e potrebbe essere di nuovo troppo tardi.

di Ferdinando Cotugno
Cultura
Lotta di classe remix

Dal numero di Rivista Studio in edicola, storia della riscoperta pop e accademica di un concetto a lungo considerato obsoleto, in un'epoca in cui si avverte il bisogno di un nuovo modello socioeconomico, anche se nessuno ha ancora capito quale.

di Ferdinando Cotugno
Società
Un meteo diverso è possibile?

È la discussione più importante della nostra epoca, eppure non riusciamo a evitare banalità, isterismi e luoghi comuni: è un riflesso del modo in cui parliamo della crisi climatica in generale.

di Ferdinando Cotugno
1
2
2
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube