I social network sono veicolo di "imbecilli" e odio? Un po' di cose su cattivismo, buonismo e politicamente corretto.
Fine missione di Phil Klay: un nuovo modo di raccontare la guerra in Iraq. E il ritorno dal fronte.
La storia di un uomo, Marcelo Burlon, e del suo brand che ha conquistato la moda, partendo dalla Patagonia.
Nuove riviste che nascono da Barcellona a New York, la crescita dello urban gardening, e poi Instagram & co. Le piante come tendenza.
Che fine hanno fatto le band che, dieci anni fa, rappresentarono l'indie-rock nel suo picco commerciale? E come sono andati i loro lavori, dopo il 2005?
La guerra vista con gli occhi dei soldati: cosa sono i "combat footage", video girati con GoPro dall'esercito statunitense, da quello siriano, dall'Isis. Con la sensazione di trovarsi in un videogioco.
Tentativo di penetrare nell’anima di uno dei club più affascinanti, vincenti e di culto del mondo. Vittorie, sconfitte e le grandi trasformazioni di identità attraversate nel tempo: dalla squadra operaia e noiosa al trampolino della rivoluzione calcistica inglese che ha cambiato definitivamente l’immagine dell’Arsenal, quella di Arsène Wenger.
Intervista con Cristiano de Majo sul suo ultimo libro, Guarigione: un racconto di pura realtà sugli ultimi anni della vita dello scrittore, su malattie, borghesia, lavoro, morti, nascite. Vita, ferite e, appunto, guarigioni.
Da quando Casillas era il più forte del mondo, o uno dei migliori, al crollo psicologico, personale e sportivo. Dai trionfi del 2008, 2010 e 2012 alle accuse di Mourinho e della stampa. Fino agli errori in Champions League, al Mondiale e che continuano ancora oggi. La parabola del portiere che sembrava destinato a essere imbattibile e si è scoperto fallace.
Tifoso dichiarato e non interista si interroga sull'apporto di Javier Zanetti alla storia e alla bellezza del gioco del calcio. Fuori dai sentimentalismi, lontano dagli editoriali elogiativi senza se e senza ma: quale sarà la memoria del calciatore stakanovista?
Compie cent'anni lo scrittore argentino che ha portato la finzione letteraria ai suoi vertici. Una specie di omaggio.
Metronomo, genio, geometra, assistman: un breve ritratto di Demetrio Albertini da giocatore, un Pirlo prima di Pirlo, la cui carriera è finita per l'arrivo al Milan dello stesso Pirlo. E qualche episodio illuminante.
Vengono girati con una fotocamera che riprende lo schermo di una televisione, con colori troppo saturi e una definizione bassissima. Eppure il nostro modo di fruire il calcio sta cambiando grazie ai Vine, che rappresentano l'immediatezza della condivisione, il tempo reale degli highlights. Soprattutto al Mondiale.
La rubrica di schizzi e brevi profili dei protagonisti dei Mondiali, quarta puntata: il coatto Mitroglou, un ricordo sentimentale dell'Huntelaar italiano, Courtois quando aveva 14 anni e si faceva i video nel cortile di casa.
Chi è l'ex Ceo di American Apparel, che aveva fondato nel 1997 la famosa compagnia di abbigliamento, tra diritti civili e scandali sessuali.
A dieci anni dalla maturità, una settimana sui banchi di un liceo classico milanese. Spaccato di vita giovanile e borghese, educazione sentimentale e politica.