L'ultimo Mondiale nel 1986, l'ultima vittoria internazionale nel 1993: da più di vent'anni l'Albiceleste non vince niente, eppure continua a essere considerata una favorita. Un racconto di sconfitte e fallimenti.
Si chiama CTE, Chronic traumatic encephalopathy, è una nuova malattia degenerativa cerebrale che i medici stanno scoprendo sempre più spesso nei giocatori di football e calcio. Danni irreversibili al cervello in seguito a colpi anche non gravi, il lato oscuro dello sport che non avremmo voluto incontrare.
Perché si moltiplicano i gruppi di aiuto, i centri di "riabilitazione", i tentativi individuali di rifuggire Internet e la tecnologia? A cosa servono, e perché usare un gergo medico (disintossicazione, ecc) per parlare del nostro rapporto con il web non fa bene.
Abbiamo visitato Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana retta da Gualtiero Marchesi, la culla e il laboratorio della tradizione italiana.
La parabola di Alexandre Pato, dal Brasile all'Italia e di nuovo in Brasile. Storia del giocatore che abbiamo visto, di quello che doveva diventare e che non è mai stato, della fine di un sogno a soli 24 anni.
La storia di José Salvador Alvarenga, il pescatore ritrovato in mezzo all'Oceano Pacifico dopo 13 mesi e 11.000 Km di deriva solitaria, e alcune riflessioni sul perché sta appassionando tutto il mondo.
Scontri dentro gli stadi, colpi di pistola fuori, decapitazioni e squartamenti: il rapporto pulp del Brasile con le sue tifoserie organizzate, che solo nel 2013 hanno causato trenta morti e che iniziano a preoccupare seriamente il Paese.
Quanto è stato profondo il rapporto tra l'Atlantico e l'essere umano? L'Oceano più navigato del mondo è stato il grembo della civiltà, e ha migliaia di storie da raccontare. Alcune sono in un libro, e qui.
Storia breve del calcio giapponese, del suo rapporto con l'Italia e dell'uomo che l'ha cambiato per sempre: si chiama Tom Byer, è statunitense e in Giappone lo adorano.
Una lunga riflessione a più voci su cosa vuol dire scrivere di sport in Italia, e cosa vuol dire farlo bene. Per chi, in che modo, con che forze?
Come è cambiato Vine in un anno di esistenza dal punto di vista dei contenuti e del messaggio. La nuova vita del medium più comico che ci sia, che sembrava il più noioso.
Il mondo di Football Manager, i cortocircuiti tra realtà e fantasia, la mappatura degli orizzonti calcistici mondiali. Viaggio dentro il gioco manageriale di calcio definitivo.
Molte differenze e poche affinità tra lo 007 di Ian Fleming e quello – più conosciuto – delle versioni cinematografiche dei libri. Intanto la serie continua la ristampa italiana.
Storia dell'isola che fu “rubata” ai suoi abitanti dalla Gran Bretagna, delle deportazioni seguenti, della sua conversione da paradiso naturale a maggior base militare Usa nel mondo.
Il ciclo tra Milan e Barcellona visto da chi (quasi sempre) perde. Perché le partite con il Barça, dal punto di vista emotivo e del gioco, sono diverse dalle altre.
L'uomo e lo Spazio, un rapporto pieno di inconvenienti e incidenti passati che non sembra avere un futuro roseo. A partire da Gravity, fino alla robotizzazione.