Storia breve del calcio giapponese, del suo rapporto con l'Italia e dell'uomo che l'ha cambiato per sempre: si chiama Tom Byer, è statunitense e in Giappone lo adorano.
Una lunga riflessione a più voci su cosa vuol dire scrivere di sport in Italia, e cosa vuol dire farlo bene. Per chi, in che modo, con che forze?
Come è cambiato Vine in un anno di esistenza dal punto di vista dei contenuti e del messaggio. La nuova vita del medium più comico che ci sia, che sembrava il più noioso.
Il mondo di Football Manager, i cortocircuiti tra realtà e fantasia, la mappatura degli orizzonti calcistici mondiali. Viaggio dentro il gioco manageriale di calcio definitivo.
Molte differenze e poche affinità tra lo 007 di Ian Fleming e quello – più conosciuto – delle versioni cinematografiche dei libri. Intanto la serie continua la ristampa italiana.
Storia dell'isola che fu “rubata” ai suoi abitanti dalla Gran Bretagna, delle deportazioni seguenti, della sua conversione da paradiso naturale a maggior base militare Usa nel mondo.
Il ciclo tra Milan e Barcellona visto da chi (quasi sempre) perde. Perché le partite con il Barça, dal punto di vista emotivo e del gioco, sono diverse dalle altre.
L'uomo e lo Spazio, un rapporto pieno di inconvenienti e incidenti passati che non sembra avere un futuro roseo. A partire da Gravity, fino alla robotizzazione.
Sentire i colori, vedere i suoni: la sinestesia è una condizione neuronale molto particolare di cui si sa ancora poco. Quello che conosciamo è qui, insieme alle esperienze di alcuni sinesteti narrate da loro.
Kaká, Galliani, gli amori che fanno giri immensi. Riflessione sul perché la peggior metafora per il calcio sia quella sentimentale.
Viaggio nello spazio più ristretto della quotidianità, gli ascensori: tra etichetta non scritta, inquietudini più o meno consce, evoluzione ed estetica.
Storie di calciatori e di dittatori, di carriere stroncate e vite uccise. Due libri diversi che si incrociano, tra fútbol e molto altro, sempre in Sud America.
Apparsi sui libri di scienza, non se ne sono mai andati: i dinosauri dalle leggende della tradizione cristiana al 20° anniversario di Jurassic Park.
Ramón Diaz era membro di Unidad Popular, 40 anni fa. Questa è la sua testimonianza del Golpe, e il suo ritratto del Cile di quei mille giorni di Allende.
Martin Manley si è ucciso a 60 anni, perché 60 anni è l'età giusta per morire, e ha pubblicato un memoir scritto nell'anno che ha preceduto il suicidio.
Intervista a Jonathan Wilson, giornalista e scrittore sportivo, direttore di The Blizzard. Dall’accademia al pallone, discorso sui grandi sistemi del calcio.