Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Audi ha svelato il prototipo della prima auto elettrica in grado di volare
DesignTAXI.com dedica un articolo alla Pop.Up Next, prototipo di auto elettrica volante realizzato da Audi insieme a Italdesign e Airbus. Presentato in scala 1:4 ad Amsterdam, il modello in questione sembra confermare le previsioni di quanti, come i dirigenti della Nasa, vedono sempre più vicina una rivoluzione nell’aviazione. The Washington Times descrive il design della Pop.Up Next che, nei suoi tre moduli, unisce le peculiarità dei veicoli a guida automatica con quelle dei droni: ci sono infatti un telaio con ruote, un abitacolo per due viaggiatori e un drone a quattro rotori. Durante la presentazione, il drone è volato nella sala, atterrando nei pressi di un posteggio; un’automobile si è quindi posizionata sotto il velivolo, in modo da sollevare la cabina passeggeri e agganciarla a quest’ultimo; infine, il drone ha ripreso il volo con il “carico” ed è tornato al punto d’inizio sganciando la cabina, che ha proseguito su ruote. Sebbene la dimostrazione non abbia registrato problemi, probabilmente ci sarà da aspettare prima di programmare la commercializzazione della Pop.Up Next, oppure nuove versioni del drone.

Un’immagine della Pop.Up Next
Nonostante Bernd Martens, presidente di Italdesign e consigliere d’amministrazione Audi, si dica convinto in una nota ufficiale dell’imminente debutto dei taxi volanti, aggiungendo che li utilizzeranno sempre più anziani, bambini e persone prive di patente, il manager di Airbus Jean Brice Dumont elenca i settori sui quali sarà necessario migliorare ulteriormente, in primis sicurezza, accessibilità, infrastrutture e caratteristiche dell’automobile. Secondo Dumont, bisognerà attendere almeno dieci anni per il debutto di un servizio aereo-taxi su larga scala. Certamente la concorrenza non resterà a guardare: Ikea, ad esempio, punta su veicoli self-drive capaci di trasformarsi in piattaforma per la realtà virtuale, hotel o ufficio. Quello dei velivoli con pilota automatico, d’altronde, è una settore cruciale per diverse multinazionali, da Uber alla Boeing.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.