Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.
Perché il nuovo romanzo di George Saunders sarà il primo vero blockbuster dell’audiolibro

Uscirà a febbraio ed è molto atteso anche perché si tratta del primo romanzo di un acclamato scrittore di racconti, Lincoln in the Bardo è considerato una delle più importanti novità editoriali del 2017, ma il nuovo romanzo di George Saunders si appresta a essere anche una specie di audiolibro dei record, un formato che si è affermato negli ultimi anni come quello maggiormente in crescita nel settore dell’editoria.
Per raccontare la storia surreale del figlio morto di Lincoln che vive in un aldilà affollato di anime, sono state infatti assoldate 166 voci tra cui figurano alcuni noti attori hollywoodiani, molti professionisti dell’audiolibro e amici dell’autore e impiegati di Random House, la casa editrice che lo ha pubblicato. Tra gli attori Julianne Moore, Lena Dunham, Ben Stiller, Susan Sarandon, Don Cheadle. Ma nel cast c’è anche lo scrittore David Sedaris e lo stesso Saunders, che interpreta il reverendo Everly Thomas.
L’autore, rispondendo alle domande del Time ha detto di sentirsi molto gratificato dal vedere così tante persone di talento impegnato in suo lavoro. Ha aggiunto poi di aver amato «il modo in cui questo assortimento di voci americane contemporanee replica ed evidenzia il carattere» che l’autore ha cercato di dare al libro: «una specie di coro americano».

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.