Studiare per trovare lavoro o studiare ciò che si ama? Sognare o accettare un ripiego? In Italia c'è un'ipocrisia di fondo, di cui l'università è complice.
L'horror è il genere che crea più empatia tra gli spettatori. Raduni, citazionismo, comportamenti universali. Da Troll 2 alle saghe di Halloween.
Tra tutti, il giornalismo italiano si contraddistingue per la sovrabbondanza di analisi e la scarsità di storie che avvicinino il lettore
Il 30 ottobre il mondo ricorda la nascita di Maradona. Noi ricordiamo quella di Pasquale Luiso.
Ovvero Giordano, snobbato dal sancta sanctorum della letteratura. Un tentativo di farsi piacere il suo ultimo romanzo, ed essere più snob degli snob.
La completezza e accuratezza raggiunta da Wikipedia: un risultato incredibile ma (forse) un problema per la community e il futuro del sito.
La storia dell'alpinismo polacco dal dopoguerra agli anni Novanta nel libro di Bernadette McDonald. La conquista dell'Everest di Wanda Rutkiwicz.
Gli ippodromi sono in crisi e chiudono, i cavalli rischiano la pensione o peggio. E dire che ci fu un tempo in cui si giocava più al Totip che al Totocalcio.
Poi ci sono anche i servizi di moda fare. Ancora? Sì, ancora. Per tanti validi motivi.
L'idea di mondo, d'Italia, di partito e di primarie di Sergio Staino, vignettista che ha fatto dell'appartenenza politica un valore - e se ne vanta.
Dalla blogger bianca con la parrucca afro, a Gangnam Style. Ecco cosa succede quando uno si appropria della cultura altrui e (talvolta) la fraintende.
Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.