Il vivacissimo ecosistema delle bufale ha trovato un habitat perfetto nei social media: c’è chi ha fiutato il business e ha fatto della disinformazione una linea editoriale. Passato e (luminoso) futuro dell'hoax.
Quanto siamo influenzati dalla critica, dalle opinioni, dai giudizi altrui su autori che non abbiamo ancora letto? Quanti possiamo conoscere di questi autori, senza aprire un loro libro? Abbiamo provato a recensire così John Updike.
Californiane, portoricane, messicane, internazionali: una panoramica (con testimonianze, prese da Reddit) sulle gang americane, su come funzionano, su perché sono nate, sulle violenze di cui si nutrono.
Da quando scrivere maiuscolo su Internet è diventato sinonimo di maleducazione? La storia del caps lock.
PPP e la Magnani, PPP e Bertolucci, PPP e il battesimo del cinema al Pigneto. Pasolini e Roma al di là dei luoghi comuni e delle ovvietà, raccontati in una mostra a Palazzo delle Esposizioni.
Stalin incontra H.G. Wells, Hollywood bandisce la morte, la Silicon Valley vuole fare affari con l'erba, Questlove critica il successo dell'hip-hop. Cose belle da leggere con calma.
Famoso in tutto il mondo, apprezzato da chiunque, è (senza esagerare) uno degli italiani più celebri dell'ultimo secolo. Qui, nel meglio delle sue interviste dal 1975 a oggi, un ritratto della disco e di "Giorgio".
Il New York Times ha scelto di rispettare il silenzio stampa imposto dal governo israeliano a proposito dell’arresto di un attivista. La decisione ha suscitato critiche e un dibattito interno al giornale.
La prima parte di una guida all'orientamento nell'opera e nel successo dello scrittore cileno. Si parte con i libri più brevi, molti dei quali sono anche i primi.
Sapreste mai riconoscere una poesia scritta da un essere umano da quella creata da un algoritmo? Un esperimento online sulla creatività, le fredde macchine e noi umani nel mezzo.