Marcia Lucas, prima moglie di George, ha plasmato Guerre stellari e lo stesso regista, ma la sua partecipazione ai film della saga è stata cancellata dalle cronache.
Perché l'inglese è una lingua strana, perché ci sono molti scienziati nell'Isis e altre letture per il fine settimana.
Intervista a Rosalind Fox Solomon, l'influente fotografa americana di cui presentiamo in anteprima una selezione dal suo memoir per immagini in uscita a febbraio.
Chi permette all'Isis di usare Internet? Un'inchiesta dello Spiegel parla delle tecnologie usate dallo Stato islamico per connettersi alla rete.
Nel 1943 i nazisti reclutarono veggenti dai lager per sapere dove fosse nascosto Mussolini. Sembra un film di Tarantino, ma forse è successo davvero.
Nuova cucina, gentrification e diversità a Parigi: parla Alexandre Cammas, fondatore di Le Fooding, la guida che ha reso la Michelin un vecchio arnese.
Origini ebraiche e algerine, divorziato con figli, chi è il poco appariscente compagno di Marine Le Pen.
È stata il simbolo di un certo glamour italiano, esotico, decadente e molto copiato. Omaggio a Mariuccia Mandelli e al suo marchio indelebile.
Vita spericolata di Felicia Pearson: spacciatrice, omicida e attrice da The Wire all'ultimo film di Spike Lee.
Un estratto di Violenza e islam, il libro-conversazione tra il poeta siriano Adonis e la psicoanalista Houria Abdelouahed, appena uscito.
Come si vive per più di un anno senza alcol (e caffè) e altre letture interessanti per un weekend lungo.
La quarta puntata di una rubrica su Instagram: architettura, piazze vuote d'estate, soffitti e terrazze.