Una volta c'erano le muse, poi sono arrivate le mogli. Il caso Vonnegut insegna che, quando due scrittori sono anche sposati, l'ispirazione puzza di fregatura.
Quando la storia si trasforma in un B-movie: la grottesca vicenda di un regista e di un'attrice sequestrati dal regime nordcoreano.
Dalle presidenziali americane all'indebolimento dell'Isis, le questioni internazionali che terranno banco nell'anno che è appena iniziato.
Alcune fra le più influenti testate internazionali parlano di cosa potrebbe aspettarci nel 2016. Una raccolta di scenari da un futuro non troppo lontano.
I nostri 25 articoli dell'anno: un mix dei più letti, i più discussi e quelli che hanno raccontato i fatti più rilevanti.
Il 2015 italiano si chiude con un sole vitreo che non ha mai fatto così paura. Cosa ci dicono sul tema i cieli della letteratura?
Lettura semiseria del fashion system 2015: fra manifesti rigorosi, direttori creativi che cambiano vita, collaborazioni, e marchi sempre più social.
A 80 anni dalla nascita di Penguin, ritratto dell’uomo che ha fondato il marchio cambiando la storia dell'editoria.
Dal boicottaggio di Charlie Hebdo al PEN alle guerre stellari di Mondazzoli, le dieci discussioni culturali che più ci hanno coinvolto quest'anno.
I brani preferiti dell'anno per la redazione e i collaboratori di Studio.
Il film di Ron Howard, la nuova traduzione Einaudi: ritorna Moby-Dick. Ma oggi le balene più che mostri sono attrazioni per il turismo globale.
Come preparare un menu natalizio rivisitando le ricette della nonna con i capricci e le mode culinarie del momento.
Questioni generazionali e umorismo etnico sono gli elementi principali di Master of None, uno degli show più freschi del 2015. Primo piano dell'autore e protagonista della serie.