Hype ↓
19:48 sabato 6 settembre 2025
Marco Bellocchio girerà un film su Sergio Marchionne Le riprese inizieranno nel 2026 e si svolgeranno in Italia, Stati Uniti e Canada, i tre Paesi della vita di Marchionne.
Il responsabile per la Salute della Florida ha detto che eliminerà tutte le vaccinazioni obbligatorie Non solo quelle legate al Covid ma anche quelle che riguardano le fasce più giovani, dal morbillo all’epatite B.
Lena Dunham ha annunciato la data di uscita del suo nuovo libro, Famesick Un memoir scritto nell'arco di sette anni che parla di «malattia, dipendenza e sofferenza amorosa».
A Broadway è arrivato il musical dell’Italian Brainrot e durante la prima ovviamente è successo di tutto Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Tung Sahur è stato arrestato, il pubblico l'ha presa male, la protesta è arrivata fino a Times Square.
Drake ha girato un lungometraggio in cui se ne va in giro per i luoghi di culto di Milano C'è anche la Bocciofila Caccialanza di via Padova, dove incontra Sfera Ebbasta.
Trump vuole cambiare il nome del ministero della Difesa americano in ministero della Guerra Non il più rasserenante dei messaggi per il mondo, il fatto che il segretario alla Difesa Pete Hegseth diventi segretario alla Guerra. 
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato in Argentina grazie a un annuncio immobiliare È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.
È morto a 91 anni Giorgio Armani Con infinito cordoglio, il gruppo Armani ha annunciato la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore.

Secondo i calcoli della Nasa le probabilità che l’asteroide 2024 YR4 si schianti sulla Terra stanno aumentando

19 Febbraio 2025

Tra le pagine più utili e terrificanti presenti sul sito della Nasa ce n’è una che si chiama Sentry: Earth Impact Monitoring, dove si trova una tabella con tutti i corpi celesti che nel futuro vicino e lontano potrebbero o non potrebbero colpire la Terra. Al momento, in cima a questa tabella che è anche una classifica di pericolosità, c’è l’ormai famigerato 2024 YR4. Breve biografia dell’asteroide 2024 YR4: il 7 febbraio, le probabilità che questo asteroide precipiti sulla Terra erano l’1.2 per cento; il giorno dopo, la Nasa ha rivisto questa previsione aumentando le probabilità al 2.3 per cento; la settimana successiva l’Agenzia è stata costretta a un’altra correzione, la percentuale è salita al 2.6 per cento; ora, ancora una correzione, siamo al 3.1 per cento (con possibile data d’impatto il 22 dicembre del 2032), la più alta mai registrata per un corpo celeste di questo tipo, spiega l’Agenzia Spaziale Europea.

La tabella pubblica su Sentry: Earth Impact Monitoring.

Se leggendo vi è salita una certa ansia, vi farà piacere sapere che la comunità astronomica internazionale non è affatto preoccupata. Secondo praticamente tutti gli esperti interpellati da tutti i giornali del mondo, nei prossimi mesi quella terrificante percentuale salirà ancora un po’ e poi scenderà a zero (quasi zero, perché di doman non c’è certezza). È normale che le cose vadano così, a quanto pare: il prossimo mese il telescopio spaziale James Webb si metterà a seguire i movimenti di 2024 YR4, la comunità scientifica avrà quindi molti più dati, e molto più precisi, per calcolarne la traiettoria e dunque le probabilità di impatto con la Terra diminuiranno moltissimo. Speriamo, perché, stando alle informazioni attualmente in nostro possesso, 2024 YR4 non grosso (misura 54 metri fi lunghezza) abbastanza da ucciderci tutti, ma se davvero dovesse schiantarsi sulla Terra rilascerebbe un’energia 500 volte superiore a quella delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Muore il re della moda italiana, mentre una flotta cerca di portare aiuti via mare a Gaza, la cui tragedia è diventata il centro della Mostra di Venezia.

La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso

I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.