Hype ↓
09:11 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

Come si spostano le opere d’arte

Abbiamo visitato la sede di Apice, una delle più importanti aziende italiane che si occupano di movimentazione e montaggio delle opere d'arte.

07 Marzo 2018

Tra tutti gli oggetti creati dall’uomo per raccontare o mettere in crisi se stesso e il mondo in cui vive, quelli che chiamiamo “opere d’arte” sono i più pesanti e i più difficili da trasportare. Un confronto: i prodotti finiti di musica e cinema si materializzano nei nostri computer, i libri sono rettangoli di carta sempre uguali e con un peso ridotto, l’architettura resta ferma dov’è e quindi il suo peso si annulla, i corpi che danno vita alla danza e al teatro si spostano e si sostengono da soli. L’arte è la forma di espressione umana più pesante, fragile e ingombrante che ci sia, ma questo non fa sì che circoli meno delle altre, anzi.

Ogni volta la vediamo lì dove deve stare, perfetta, pronta per farsi osservare e fotografare, e ci interroghiamo sulla sua qualità e bellezza, sul suo senso, la sua storia o la sua potenza, mai sul come sia arrivata fin lì. Immaginavo che curiosare dove lavora chi si occupa di questo – spostare l’arte – fosse un modo per sospendere la sua sacralità, riportarla nella sfera di quello che realmente è, ossia un insieme di oggetti realizzati con materiali specifici, con sembianze che per questioni economiche devono essere mantenute identiche, e un valore assicurativo, un costo, un peso. Oggetti totalmente inutili se non accompagnati da contratti di prestito o di vendita e certificati di autenticità, vincolati dalle leggi doganali.

Non è stato così: entrare in un capannone che contiene centinaia e centinaia di opere d’arte imballate, invisibili ma presenti, è un’esperienza emozionante. Viene da chiedersi: esistono ancora, esistono già? Cosa sono le opere d’arte quando non le vediamo? Cos’è il gigantesco demone di Damien Hirst quando viaggia separato in parti, su una decina di camion che dall’Inghilterra si avvicinano a Venezia? Cosa sono le statue in materiale organico esposte da Roberto Cuoghi alla Biennale di Venezia quando sono disposte al buio in una cassa che viaggia sull’autostrada, sistemate come pagnotte sulle teglie di un panettiere (così si esprime il direttore di Apice cercando di spiegarmi com’era fatta la struttura ideata apposta per proteggerle e trasportarle)? Sono queste le domande che avrei voluto fare a Giuseppe Panzironi, il presidente di Apice, società con sede a Rodano (ma anche a Venezia, Roma e Firenze), che si occupa della movimentazione e imballaggio di beni artistici e culturali e dell’allestimento di mostre in Italia e all’estero.

Lo immaginavo in giacca e cravatta, invece mi accoglie con una camicia a fiori. La prima cosa che fa è abbassare il volume della musica, un sitar che risuona in tutto l’ufficio. Nato in una famiglia di spedizionieri, ha trascorso la gioventù suonando la batteria in un gruppo rock chiamato I balordi. «Tutti pensano che Non è Francesca sia una canzone di Battisti», mi racconta, immerso nel suo studio che è un magnifico delirio di piante grasse, riproduzioni di opere («questo mi è arrivato dalla Cina», racconta mostrandomi un quadro che ritrae un quadro di Fontana, «l’ho comprato online: paghi 35 euro e ti arriva il quadro dipinto a mano»), opere originali regalate dagli artisti, opere originali non vendibili perché difettate, una piccola riproduzione in 3D di se stesso, zanne di elefante intagliate, mobili antichi, sedie di design, maschere africane, lattine (noto la merda d’artista di Piero Manzoni), un cartonato di Che Guevara, e mi fermo qui perché potrei usare tutto lo spazio a mia disposizione per elencare gli oggetti presenti nella stanza, uno più interessante dell’altro.

«Ma “Non è Francesca” è una canzone nostra, l’abbiamo incisa nel 1967 insieme a Battisti, che suonava il basso, e tutti l’hanno ignorata. Poi Battisti l’ha rifatta, in una versione diversa, e ha fatto il boom», afferma senza risentimento, quasi divertito. «La vita del musicista iniziava a stancarmi», risponde quando gli chiedo perché ha deciso di mollare la musica e aprire una ditta. «Ci veniva chiesto, per andare avanti, di suonare cose che non ci piacevano. Essendo un musicista mi trovavo spesso a contatto con gli artisti: loro sì che mi piacevano. Avevo dei parenti che lavoravano già nelle spedizioni. E quindi ho unito le spedizioni all’arte e ho iniziato a lavorare con artisti e gallerie. Adesso Apice ha 4 sedi e centinaia di dipendenti, e con me lavorano anche i miei due figli, Fabiano e Cristiano».

L’affinità con gli artisti è un tema fondamentale: per fare un lavoro del genere è indispensabile una grande sensibilità artistica. Come comprendere e accettare, altrimenti, le necessità e le pretese di opere apparentemente informi e casuali che, per essere trasportate e protette, richiedono la realizzazione di casse super sofisticate, del costo di migliaia di euro? Parliamo lungamente di Roberto Cuoghi e Maurizio Cattelan, due dei nostri artisti preferiti. «Io mi sento un po’ pazzo, proprio come loro: per questo li capisco e li stimo», afferma Panzironi, parlando con entusiasmo di due artisti che avranno dato sicuramente filo da torcere ai suoi tecnici: «Il risultato è che spesso, in pratica, le tecniche usate per il trasporto dell’oggetto artistico sono altrettanto sofisticate di quelle che hanno usato per realizzarlo».

Abbiamo parlato di due italiani, ma Apice lavora tantissimo anche all’estero e con artisti internazionali. Dalle movimentazioni di opere e dall’allestimento mostre, si è passati alle spedizioni internazionali, il che ha richiesto l’acquisto, nel corso degli anni, di una vera e propria flotta di veicoli con diverse caratteristiche modulabili tra loro e barche specifiche per affrontare le movimentazioni in acqua (tutti dotati di wi-fi che ne tracciano i percorsi e telecamere interne e esterne). In ognuna delle casse che contengono le opere c’è un dispositivo che monitorizza la temperatura, l’umidità, gli shock, la posizione durante il trasferimento. Da diversi anni ormai si è scoperta l’efficacia di un tessuto impermeabile che fa passare l’aria ma blocca l’acqua (si chiama Tyvek ed è lo stesso delle scarpe Geox) e per ammortizzare le casse si stanno perfezionando delle molle elicoidali normalmente usate per gli armamenti (e cioè per i computer delle mitragliatrici e dei cannoni, che non devono risentire degli urti), ognuna delle quali è tarata per vibrare in maniera diversa, a seconda del peso dell’opera.

«Prima di trovare questa soluzione si riempivano le casse di materiali spugnosi o di uno speciale legno imbottito. È tutto in continua evoluzione, ogni giorno bisogna trovare nuove soluzioni e scoprire nuovi metodi e materiali, trovare modi più efficaci, veloci, economici, duraturi», spiega elettrizzato il presidente. Lui e lo staff partecipano a incontri di aggiornamento in tutto il mondo, soprattutto negli Usa. In Italia, invece, Apice ha attivato una serie di seminari dedicati alle necessità delle varie sedi: Milano è specializzata nell’arte contemporanea e nei grandi formati; Roma nelle grandi movimentazioni statuarie; Venezia in tutto quello che richiedono i grandi avvenimenti come la Biennale; Firenze nei reperti archeologici.

Le casse, di un caratteristico rosso ciliegia, vengono realizzate su misura per qualsiasi tipo di opera e sono impermeabili e ignifughe. Ce ne sono tantissime nel capannone, un luogo sorvegliato da un’infinità di telecamere, dentro e fuori, circondato dal filo spinato. Dentro ci sono i caveau, con le grandi maniglie circolari e le combinazioni, per i collezionisti, gli artisti e le fondazioni che hanno bisogno di un deposito temporaneo delle loro opere, un’area doganale con i cartelli import-export, la zona in cui le casse vengono costruite (chi sega le tavole di legno chiaro, chi le monta insieme, chi le dipinge di rosso), la zona imballaggio, la zona per gli esperimenti (dove un magico ordigno, una piccola stampante 3D, sta producendo con gesti nervosi e robotici, livello dopo livello, la forma tridimensionale di una testa). Grandi investimenti nel campo della scienza e della tecnologia, flotte di barche, camion e aerei, tutto per trasportare per bene questi inutili, preziosissimi oggetti di cui siamo innamorati, sempre pronti a sfidarci a oltrepassare i nostri limiti.

Da Studio n. 32
Fotografie di Filippo Romano
Articoli Suggeriti
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Leggi anche ↓
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.

La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia

Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.

È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood

Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.