Hype ↓
16:23 domenica 9 novembre 2025
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Come sta cambiando la strategia di Apple

11 Settembre 2019

Dettagli definiti anche nelle foto notturne o con scarsa luminosità. È la promessa dei nuovi iPhone 11 Pro e Pro Max con tripla fotocamera, come negli ultimi smartphone Samsung e Huawei. I nuovi modelli sono stati presentati all’ormai tradizionale evento di settembre ospitato al Steve Jobs Theater dell’Apple Park di Cupertino.

Come l’iPhone 11 (il nuovo modello base, successore dell’XR), questi telefoni hanno un nuovo processore A13 Bionic e l’unità di elaborazione grafica GPU. E saranno disponibili in 4 colori a partire da 839 euro euro per la versione da 64 gb, 889 euro per la 128 gb e 1009 euro per la 256 gb (il precedente XR costava 889, 949 e 1059 euro). Per il New York Times il lieve abbassamento dei prezzi è un tentativo di aprirsi a più consumatori, mentre secondo alcuni analisti potrebbe essere una risposta della società a una nuova tendenza, quella di restare fedeli più a lungo al vecchio iPhone in mancanza di rilevanti aggiornamenti. Una buona notizia per l’ambiente, ma non per la società, nota per un modello di business favorevole all’obsolescenza programmata.

La strategia di Apple è quindi quella di riservare le funzioni più innovative, a prezzo più alto, alla sola versione avanzata. Il salto di qualità per quest’anno è nei tre occhi, tre fotocamere capaci di catturare più dettagli ad ogni scatto, evitando cambiamenti di esposizione e colore soprattutto nei video. Come spiega The Verge, registrare con più di una camera lascia all’utente più possibilità creative. Il modello verrà ulteriormente potenziato in autunno grazie all’aggiunta della “Deep fusion”, una nuova feature in grado di analizzare 9 foto scattate in sequenza e offrire una definizione mai vista prima. Si tratta di «fotografia computazionale», ha spiegato Phil Schiller, vicepresidente del Product marketing di Apple.

Sul fronte dell’innovazione tecnologica, quindi, la competizione con le Big Tech del mobile non sembra arrestarsi. Ma nel futuro prossimo di Apple un’altra sfida potrebbe conquistare la scena, quella con Netflix. La società ha annunciato ufficialmente l’arrivo, il prossimo primo novembre, del servizio in streaming Apple TV Plus a soli 4,99 dollari (e 4,99 euro) al mese oppure gratis per un anno per chi compra una nuova Apple TV, un iPad o un iPhone. Il prezzo è il più competitivo tra tutti i servizi streaming in circolazione (l’abbonamento più accessibile fino ad ora era quello ad Hulu a 5,99 dollari mensili).

I contenuti, invece, non sono ancora all’altezza dell’offerta di mercato, commenta Gizmodo che segnala alcune delle nuove serie televisive originali targate Apple: For All Mankind , la fiction fantascientifica di Ronald Moore; The Morning Show con Jennifer Aniston, Steve Carell e Reese Witherspoon; Dickinson di Alena Smith, con Hailee Steinfeld e Jane Krakowski; See, con Jason Momoa, creato da Steven Knight e diretto da Francis Lawrence. Tra le altre novità presentate dal Ceo Tim Cook, oltre all’upgrade dell’iPad da 10,2 pollici e al nuovo Apple Watch 5, c’è l’arrivo dal 19 settembre dell’abbonamento al servizio di videogame con 100 giochi (a 4,99 dollari e un mese gratis di prova).

Articoli Suggeriti
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Leggi anche ↓
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.