Hype ↓
23:57 martedì 4 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Apple TV+ è la prima piattaforma streaming a vincere l’Oscar per il miglior film

28 Marzo 2022

Ancora prima di vincere, Apple aveva già fatto la storia, aggiudicandosi sei nomination all’Oscar in alcune delle principali categorie, fra cui miglior film (CODA), miglior attore per Denzel Washington (Macbeth), migliore attore non protagonista per Troy Kotsur (CODA), miglior sceneggiatura non originale per la sceneggiatrice e regista Sian Heder (CODA), miglior fotografia per Bruno Delbonnel (Macbeth), e miglior scenografia per Stefan Dechant (Macbeth). Con la nomination per il suo ruolo in Macbeth, Denzel Washington ha superato il suo record personale di 10 nomination agli Oscar, diventando uno degli attori con più candidature nella storia degli Academy Awards.

Ieri la 94esima cerimonia degli Academy Awards 2022 ha premiato CODA con l’Oscar come miglior film. La pellicola della regista Sian Heder ha vinto tutti i 3 premi per cui aveva ottenuto la  nomination: miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore non protagonista. La produzione cinematografica di Apple (on demand su Sky e in streaming su NOW), ha battuto l’altro film favorito, Il potere del cane, diretto da Jane Champion e prodotto da Netflix, che per la terza volta non riesce a raggiungere l’Oscar pur andandoci molto vicino (le altre volte era successo con RomaThe Irishman, Storia di un matrimonioMank, Il processo ai Chicago 7). Apple TV+ è il primo servizio di streaming a vincere l’Oscar per il miglior film, a conferma che le piattaforme, ormai, lottano alla pari con le major dell’industria cinematografica. Secondo Variety, Apple avrebbe speso per la sua campagna Oscar per CODA oltre 10 milioni di dollari, addirittura più del suo intero budget di produzione.

CODA è il remake americano della commedia francese del 2014 La Famiglia Belier diretta da Éric Lartigau. La protagonista del film è Ruby Rossi (Emilia Jones), una ragazza che insieme ai suoi genitori sordi (Marlee Matlin e Troy Kotsur) e al fratello sordo (Daniel Durant) aiuta a gestire l’attività famigliare sulla costa del Massachusetts e si ritrova a decidere tra aiutare la sua famiglia e inseguire il suo sogno di frequentare una scuola di musica. Troy Kotsu, che interpreta il padre della protagonista, è il primo attore sordo a vincere un Oscar: la sua vittoria si affianca a quella di Marlee Matlin (nel film, la madre di Ruby), che nel 1986 vinse il premio Oscar per Figli di un dio minore, prima volta nella storia per un’attrice sorda.

Presentato al Sundance del 2021, il film ha immediatamente scatenato una guerra di offerte tra Amazon, Netflix e altre piattaforme streaming. Apple Studio è riuscita ad aggiudicarselo per la cifra record di 25 milioni di dollari.

Articoli Suggeriti
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Leggi anche ↓
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.

John Carpenter, uno dei registi che hanno ispirato The Substance, ha detto che The Substance non gli è piaciuto per niente

In un incontro con il pubblico, al regista è stato chiesto cosa gli sia piaciuto di The Substance. La sua risposta: «Zero. Niente».