Hype ↓
09:46 venerdì 21 novembre 2025
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Anthony Hopkins ha postato un video messaggio per celebrare i suoi 45 anni di sobrietà

31 Dicembre 2020

«Stavo bevendo fino a morire». Sono state queste le parole di Anthony Hopkins nel video postato su Twitter per celebrare i suoi 45 anni di sobrietà, ringraziando quanti gli siano stati accanto ma soprattutto cercando di mandare un messaggio motivazionale a chiunque lo guardi. «Quarantacinque anni fa, oggi, ho avuto un campanello d’allarme. Stavo andando verso l’autodistruzione. A un certo punto mi sono fermato, e ho solo pensato “no, io voglio vivere”. Ragazzi non arrendetevi, continuate a combattere anche se ora vi sembra impossibile».

Non è la prima volta che l’attore premio Oscar, nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II nel 1993, si rivolge ai fan, specialmente ai più giovani, in modo tanto accorato. Quest’anno, nei mesi di quarantena passati insieme alla moglie Stella, Hopkins ha fatto innamorare vecchi e nuovi fan pubblicando video del suo gatto Niblo e di sé stesso che suonava il piano per lui. Poi altri video di Hopkins che rideva, che dipingeva, delle sue espressioni con gli occhi spalancati, “giorno tot di quarantena, va tutto bene”, “170 giorni di lockdown e sono ancora sano” con lui con il sorriso da Hannibal Lecter (non è un caso che The Cut, già prima che finissimo in lockdown, avesse dedicato un articolo alla “Gioia contagiosa del profilo Twitter di Anthony Hopckins”). «Quando ho toccato il fondo ho sentito un messaggio, una vocina che mi diceva, “Vuoi vivere o morire?”», ha continuato nel video messaggio. «All’improvviso ho provato sollievo, e la mia vita è stata straordinaria». Hopkins ha poi raccontato di avere avuto comunque momenti terribili, «non sono un moralista, arriveranno», ma ha invitato tutti a rimanere positivi, resistere ed essere coraggiosi.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.