Hype ↓
23:54 mercoledì 10 settembre 2025
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.
Il biopic di Giorgio Armani è già in lavorazione  S’intitola Armani – The King Of Fashion ed è in lavorazione già da mesi, non si sa se con il benestare della famiglia o no.
OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.
Dopo due anni di prove, EssilorLuxottica ha deciso di introdurre la settimana lavorativa corta Le sperimentazioni fatte fin qui hanno dato ottimi risultati, e ora l'azienda sembra intenzionata a cambiare definitivamente modello di produzione
La vita e la carriera del giovane Gigi D’Alessio diventeranno un film Il biopic si intitolerà Solo se canti tu e a interpretare D'Alessio sarà Matteo Paolillo, meglio noto come Edoardo Conte di Mare fuori.
Migliaia di registi, attori, sceneggiatori e lavoratori del cinema hanno firmato un appello per boicottare l’industria cinematografica israeliana Tra questi anche Yorgos Lanthimos, Olivia Colman, Tilda Swinton, Javier Bardem, Ayo Edebiri, Riz Ahmed e Josh O’Connor.
Il tentativo del governo nepalese di vietare i social è finito con 19 morti, le dimissioni del Presidente del Consiglio e il Parlamento in fiamme In 48 ore il Paese è piombato nel caos, il governo è stato costretto a fare marcia indietro e a chiedere pure scusa.
Una giornalista italiana ha scatenato un putiferio per non aver coinvolto Ayo Edebiri in una domanda su MeToo e Black Lives Matter Argomenti sui quali ha preferito interpellare Julia Roberts e Andrew Garfield, gli altri due protagonisti di questa intervista a tre fatta durante la Mostra del cinema di Venezia.

Uscirà un libro fotografico di Annie Ernaux che racconta la relazione col suo compagno

14 Ottobre 2024

Il prossimo libro di Annie Ernaux si intitola L’usage de la photo ed è diverso da tutti i libri che ha scritto fin qui. Come scrive Sean O’Hagan nella recensione scritta per il Guardian, si tratta di un libro in cui la scrittrice riprende tutti i temi a lei carissimi – «desiderio, malattia, ricordi, mortalità» – ma questa volta, oltre al suo punto di vista, nel libro c’è anche quello di Marc Marie, giornalista, fotografo ed ex compagno di Ernaux (ebbero una storia nel 2003). Oltre che con le parole, la storia della loro relazione viene raccontata anche attraverso 14 fotografie che ritraggono sostanzialmente sempre lo stesso soggetto: vestiti e scarpe lasciati a terra, sparsi sui pavimenti degli appartamenti e delle camere d’albergo in cui Ernaux e Marie hanno vissuto.

Come ha raccontato la stessa Ernaux, queste foto di quei vestiti abbandonati su quei pavimenti sono ciò che resta del tempo che lei e Marie hanno passato a fare sesso. Le ha scattate lei, ha detto, dopo essersi accorta, posandoci per caso lo sguardo, quanto quei colori e quelle forme evocassero in lei «una sensazione di bellezza e sofferenza». Una «composizione generata dal desiderio e dal caso», che la scrittrice si è affrettata a fotografare per paura che andasse persa per sempre. Nel libro, Marie scrive che i saggi che accompagnano queste foto sono «un diario d’amore e morte», immagini e parole raccontato una storia in cui entrambi i protagonisti restano per tutto il tempo fermi nella malinconia e nell’insicurezza.

Ernaux e Marie hanno cominciato a lavorare a questo libro (già uscito in Francia per Gallimard nel 2005 e adesso nel Regno Unito per Fitzcarraldo, prossimamente dovrebbe essere pubblicato anche in Italia da L’orma) quando la scrittrice aveva da poco cominciato la terapia per il cancro al seno. Tutti gli scritti contenuti nel libro sono ovviamente una conseguenza di quell’esperienza, raccontano le conseguenze brutali che ebbe sul corpo e sulla mente di Ernaux, il modo in cui la costringevano a pensare all’impensabile: la sua stessa «non esistenza». Vedeva «la mia futura assenza nei loro occhi», scrive Ernaux dei familiari e degli amici ai quali decise di rivelare la malattia. In tutto, lei e Marie scattarono 40 fotografie, e la serie si interrompe il 7 gennaio del 2004, quando la loro storia d’amore finì.

Nel 2022 Marie è morto, Ernaux ricevette la notizia tramite una lettera inviatale dal cardiologo di Marie. La scrittrice, per le nuove edizioni del libro, ha chiesto a tutti i suoi editori di volgere al passato tutti i verbi riferiti a Marie.

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.

Nathan Hill, il re del passaparola

Incontro con lo scrittore americano, autore di Wellness, romanzo famigliare uscito in sordina nel maggio del 2024 ma che nell’estate del 2025 nessuno può dire di non conoscere.

Tutte le stagioni dell’arte

Intervista a Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.

È morto Stefano Benni, inventore del Bar Sport, amico di Daniel Pennac, “performer” con Nick Cave e tante altre cose

Romanziere, giornalista, drammaturgo: in ogni sua veste Benni ha saputo raccontare l’italianità, una battuta alla volta.