Hype ↓

Quanti leader occidentali si sono alternati da quando c’è Angela Merkel

05 Marzo 2018

Una volta, quando si parlava tanto di spread, c’era l’abitudine di valutare la stabilità dei titoli di Stato dei Paesi europei paragonandoli con quelli tedeschi. Da un po’ però s’è diffuso qualcosa di diverso, eppure analogo: valutare la stabilità di un governo paragonandolo con la Germania. Già, perché il tempo passa, i governi cambiano, ma Angela Merkel è sempre lì, come il semaforo di prodiana memoria. La Kanzlerin infatti è in carica dal lontano 2005. Cioè due anni prima dell’avvento dell’iPhone. Qualcuno s’è preso il disturbo di tenere il conto di quanti capi di Stato e di governo, intanto, si sono succeduti negli altri Paesi.

Da quando la Merkel è in carica, l’America ha avuto tre presidenti: Bush Jr, Obama e Trump. Il Regno Unito ben quattro premier: Blair, Gordon Brown, David Cameron e Theresa May (peraltro, se la May cade, ne avrà cinque). In Francia ci sono stati quattro presidenti: Chirac, Sarkozy, Hollande e Macron. E in Italia? La lista finora è di sei presidenti del consiglio: Prodi, Berlisconi, Monti, Letta, Renzi e Gentiloni. Ma, ovviamente, è assai probabile che arriveremo a sette.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti