Hype ↓
18:19 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Cosa c’entrano la pizza e Greta Thunberg nell’arresto di Andrew Tate in Romania

30 Dicembre 2022

«Ecco cosa succede a chi non ricicla i cartoni della pizza», ha scritto su Twitter Greta Thunberg a commento della notizia dell’arresto di Andrew Tate, ex kickboxer professionista riciclatosi prima profeta degli incel, dei sessisti e dei misogini di tutto il mondo e dopo, stando alle indagini della magistratura rumena, kingpin di una vera e propria organizzazione criminale dedita allo stupro e al traffico di esseri umani. In un comunicato stampa, le forze dell’ordine rumene hanno precisato che Tate – arrestato assieme al fratello Tristan e ad altri due uomini – resterà in custodia cautelare per almeno 24 ore. L’indagine che ha portato all’arresto dei quattro uomini prosegue da aprile, mesi nel corso dei quali gli inquirenti avrebbero raccolto le testimonianze di sei donne che affermano di essere state vittime di questa organizzazione criminale «creata con lo scopo di scovare, trattenere e sfruttare donne, costringendole a partecipare alla realizzazione di contenuti pornografici pensati per essere poi visti, previo pagamento, su siti specializzati». Un portavoce dei fratelli Tate ha dichiarato al Daily Mirror che «Andrew e Tristan nutrono il massimo rispetto per le autorità rumene e offriranno sempre la loro massima collaborazione».

In attesa di scoprire altri dettagli dell’indagine e dell’eventuale processo, su Internet esiste già una ricostruzione piuttosto affascinante dei fatti che hanno portato all’arresto dell’autodefinitosi misogino. Si trova tutto all’hashtag #PizzaTate: l’uomo più bannato dai social – Tate non può più farsi vedere su molte delle maggiori piattaforme, a causa della reiterazioni di opinioni talmente deliranti che alla fine gli sono valse il ban semi-universale – sarebbe stato arrestato (anche) grazie a un video in cui rispondeva a Greta Thunberg, ultimo capitolo di un litigio che proseguiva ormai da un paio di giorni. Nel video in questione Tate invitava Thunberg a «farsi una vita», ed è utile qui ricordare che a iniziare il litigio era stato lui, esprimendo a Thunberg, via Twitter, il desiderio di inviarle una mail riepilogativa della quantità esatta di Co2 emessa dalle sue numerose macchine sportive, desiderio al quale Thunberg aveva risposto «Ti prego, fammelo sapere, scrivi pure [email protected]». Vestaglia rossa, sigaro in bocca, cartone di una pizza appena consumata lasciato sul tavolo davanti a lui, per un minuto e mezzo circa Tate si produce in una delle demenziali tirate che lo hanno reso uno dei personaggi più famigerati dell’Internet. 

Secondo i teorici del #PizzaTate, è stato proprio grazie a quel cartone della pizza che la polizia rumena ha scoperto che Tate in quel momento si trovava in Romania: il logo sul cartone appartiene a una catena di pizzerie rumena. Poco dopo, le forze dell’ordine avrebbero bussato presso il domicilio di Tate, lo avrebbero arrestato e cominciato il sequestro di tutti i suoi beni, comprese le numerose macchine sportive. Circa un’ora fa, Tate ha affidato a Twitter la sua prima dichiarazione dopo l’arresto: «Matrix ha inviato i suoi agenti». Nel frattempo, la sua pagina Wikipedia è stata modificata, qualcuno ha aggiunto un ultimo match alla sua carriera nelle arti marziali: una sconfitta contro la lottatrice svedese Greta Thunberg.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.