Hype ↓
08:47 sabato 25 ottobre 2025
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.
Al caso del furto al Louvre adesso si è aggiunto uno stranissimo personaggio che forse è un detective, forse un passante, forse non esiste È stato fotografato davanti al museo dopo il colpo, vestito elegantissimamente, così tanto che molti pensano sia uno scherzo o un'immagine AI.
L’azienda che ha prodotto il montacarichi usato nel colpo al Louvre sta usando il furto per farsi pubblicità «È stata un'opportunità per noi di utilizzare il museo più famoso e più visitato al mondo per attirare un po' di attenzione sulla nostra azienda», ha detto l'amministratore delegato.
I dinosauri stavano benissimo fino all'arrivo dell'asteroide, dice uno studio Una formazione rocciosa in Nuovo Messico proverebbe che i dinosauri non erano già sulla via dell’estinzione come ipotizzato in precedenza.
Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.
Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.
L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

La controversa storia della musa segreta di Cormac McCarthy

L'edizione americana di Vanity Fair ha raccontato per la prima volta la versione di Augusta Britt, che ha conosciuto lo scrittore quando lui aveva 42 anni e lei 16, e gli è rimasta legata per tutta la vita senza apparire mai.

21 Novembre 2024

Dopo le rivelazioni della figlia di Alice Munro sugli abusi perpetrati dal suo patrigno e sempre taciuti dalla madre (ne avevamo parlato qui), il mondo letterario è alle prese con una nuova rivelazione su un famoso scrittore morto. Si tratta di Cormac McCarthy, uno dei più grandi di sempre, ma anche uno dei più elusivi di sempre: pochissime interviste o apparizioni (la più famosa quella con Oprah Winfrey), poche informazioni sulla sua vita privata. Morto nel 2023, la sua ultima opera è il dittico The Passenger e Stella Maris (come gli altri suoi libri, entrambi pubblicati in Italia da Einaudi).

Ieri però l’edizione americana di Vanity Fair ha anticipato l’uscita della sua “Hollywood Issue” con un pezzo esplosivo intitolato “Cormac McCarthy’s Secret Muse Breaks Her Silence After Half a Century”. L’autore è Vincenzo Barney, un giornalista freelance poco conosciuto. Nell’aprile del 2023, dopo aver postato su Substack una recensione di The Passenger, Barney riceve un commento, le cui prime righe suonano all’incirca così: «Santa Fe ha ucciso il Cormac che conoscevo. Ha ottenuto fama, ricchezza e amici superficiali e altolocati. Ha voltato le spalle ai suoi vecchi amici, come Jimmy Long (J-Bone) e Billy Kidwell. Lasciati morire, dimenticati e soli». Seguono altre righe in cui l’autrice del commento descrive come l’ambiente del Santa Fe Institute (famoso centro interdisciplinare di ricerca frequentato da McCarthy nell’ultimo periodo della sua vita) abbia corrotto lo scrittore e distrutto la sua vena creativa.

L’autrice del commento si chiama Augusta Britt e ha una storia da raccontare, una storia inaudita che inizia nel 1976, quando lei aveva sedici anni. Barney la raccoglie approfondendo la conoscenza della donna, che oggi ha 64 anni e vive a Tucson, dove la sua occupazione principale sembrano essere i cavalli Jake e Scout.

Questa storia inizia ai bordi di una piscina di un motel vicino Tucson, il Desert Inn, in uno scenario che ci sembra di aver visto in Non è un paese per vecchi. La ragazza sedicenne, che all’epoca vive in una casa famiglia e con un’infanzia difficile che non viene raccontata nei dettagli, frequenta quel luogo per fare la doccia. Vede quell’uomo, anche lui in piscina e gli sembra una faccia conosciuta. Poi capisce, è l’uomo nella foto del libro che sta leggendo, Il guardiano del frutteto, esordio dello scrittore, datato 1965.

Nel 1976, anno di quell’incontro, McCarthy ha 42 anni, non è ancora uno scrittore famoso e non è messo benissimo da un punto di vista finanziario (la svolta arriverà nell’81, con il MacArthur grant). La differenza tra i due è di 26 anni, ma lo scrittore, nel racconto di Augusta, si invaghisce completamente di quella ragazzina, che solo tempo dopo scoprirà che l’uomo è sposato e ha un figlio della sua età. I due restano in contatto e nel 1977 lui la invita a seguirlo in Messico in un viaggio che costituirà la base delle ricerche per il suo capolavoro, Meridiano di sangue.

Da qui a quel commento di Augusta alla recensione di uno sconosciuto su Substack (che, a quanto racconta la donna, lo stesso McCarthy commentò al telefono con lei dicendo: «Beh, hai proprio detto tutto eh?»), scorrono quasi 50 anni di relazione continua ma segreta, durante i quali lo scrittore, oltre a diventare un dio letterario, si sposa altre due volte e ha un secondo figlio (nel 1998); anni di incontri, lettere, telefonate e di ben due proposte di matrimonio indirizzate da lui ad Augusta, che però le rifiuta (il dialogo della sua seconda proposta, dice lei, è recitato esattamente da Michael Fassbender a Penélope Cruz in The Counselor).

Il motivo di questi rifiuti addotto dalla donna non è chiarissimo ma sembra legato per un pezzo al rito cattolico, che lui non voleva seguire, per un altro all’uso che lui faceva di lei nei suoi libri. Il pezzo di Barney è infatti ricchissimo di riferimenti a personaggi femminili dei libri di McCarthy che corrispondono quasi esattamente ad Augusta e a cose a lei successe. «Ho sempre letto i libri di Cormac per scoprire cosa facevo», dice a un certo punto a Barney, ripetendo più volte che ritrovarsi nei personaggi di McCarthy l’ha portata più volte alla depressione.

Il pezzo è lunghissimo, pieno di interpretazioni (tra cui quella secondo cui McCarthy rispecchiava la sua infanzia violenta in quella di Augusta) e impossibile da riassumere nella sua interezza, ma sui social è stato subito attaccato, soprattutto per ragioni formali. La scrittura non all’altezza della storia, secondo alcuni. L’inaccuratezza di alcuni dati (anni che non corrispondono, un’indagine dell’Fbi che non si trova) e quindi un fact checking carente da parte del magazine, secondo altri. I buchi in quella che potremmo definire la “trama” di questa relazione per altri ancora. Mancano  all’appello, invece, le indignazioni sull’età dei due di quando ci fu il primo incontro. In altri tempi non troppo lontani, McCarthy sarebbe stato crocefisso e cancellato, così come successo ad altri. Ma, appunto, nel 2024 il MeToo è più che altro un ricordo, o forse, come dimostrato già dal caso Alice Munro, il mondo letterario è meno manettaro di quello dello spettacolo.

Resta, quella di Augusta Britt, una storia straordinaria, controversa certo, lolitesca anche, tossica forse, ma di grande interesse per chi voglia leggere del travaso continuo tra vita e letteratura nelle storie dei grandi scrittori.

Articoli Suggeriti
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Leggi anche ↓
Frank Westerman ha portato il reportage narrativo fino alla fine del mondo

Il giornalista ci parla del suo nuovo libro, Bestiario artico, in cui usa gli animali del Polo Nord per collegare i diari di esplorazione del XVI secolo con le trasformazioni ambientali, geopolitiche e culturali del presente.

Nella Gioia di ieri di Elena Stancanelli ci sono tre romanzi: uno sull’amicizia, uno sul sesso e uno sulla morte

E non basta: dentro c'è anche l'amore per gli animali domestici, modi meno malsani di prendersi e lasciarsi, e incontro tra generazioni. Ne abbiamo parlato con l'autrice.

Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv

Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".

Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.