Hype ↓
12:18 martedì 25 novembre 2025
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.

Alfredo Brillembourg e la fine dell’architettura utopica

In occasione della Arch Week a Milano, una conversazione con l'urbanista sudamericano sulle periferie e il futuro delle città.

22 Maggio 2019

Oltre all’Arch Week della Triennale, a Milano apre domani anche About a City alla Fondazione Feltrinelli, manifestazioni sorelle e coordinate di incontri e lezioni a sfondo architettonico e urbanistico con qualche differenza. Se nell’Arch Week prevalgono gli architetti, ad About a City 2019 – Rethinking Cities il programma è più eterogeneo e coinvolge anche le associazioni di cittadini, le imprese e le istituzioni governative in alcuni tavoli, oltre ad alcune lezioni di sociologi o scrittori come Suketu Mehta, l’autore di Maximum City e La vita segreta delle città, che fa il pendolare fra New York e Mumbai. L’orizzonte è ancora quello del rammendo delle periferie, ma più articolato, contro le disuguaglianze nei territori abitati, le innovazioni politiche necessarie e la promozione delle competenze degli abitanti – praticamente un manifesto contro il governo giallo-verde.

La lezione di apertura alla Feltrinelli è quella di un urbanista sudamericano: Alfredo Brillembourg, di origini venezuelane, è docente in due fra le più importanti università di architettura del pianeta (la Columbia di New York e l’ETH di Zurigo), si occupa di periferie e urbanistica informale attraverso il suo gruppo Urban Think-Tank, che dirige insieme a Hubert Klumpner. L’analisi della Torre David di Caracas, una sorta di favela verticale per 28 dei suoi 45 piani lasciati incompiuti da un’impresa che apparteneva a suo zio, David Brillembourg, deceduto tragicamente nel 1993, è stata esposta più volte alla Biennale di Venezia. L’intervento di domani invece si intitola “Making Urban Utopias (from Peripheries)”.

Lei cita spesso Yona Friedman e le sue Utopie realizzabili come modello, oggi più letto e studiato dagli artisti che dagli architetti, come mai?

Yona è sempre stato una fonte di ispirazione per noi, lo abbiamo conosciuto alla Documenta di Kassel nel 2002 grazie a Catherine David e poi ci ha anche mandato dei disegni per la Torre David… È importante perché dimostra che l’architettura non deve essere più quella dei grandi progetti utopici degli anni ’60, gli anni delle megastrutture o dei sogni di Superstudio, no. Oggi solo ciò che è interessante è possibile, Yona e altri allora svilupparono una critica importante dell’architettura tradizionale e indicarono il modello, per noi fondamentale, dell’architetto inteso non più come un grande autore di disegni visionari, ma come un mediatore, una figura in grado di correlarsi sia con chi è in basso sia con chi è in alto. Il tempo degli architetti carismatici come nel Rinascimento è davvero finito, oggi abbiamo bisogno di un ruolo che abbia maggiore legittimazione sociale se vogliamo cambiare le cose.

Con il suo studio lei ha concepito dei progetti sperimentali come il gimnasio vertical (una palestra su più livelli con attrezzature sportive diverse), che volevano essere progetti di opposizione al regime chavista anche se poi questo ha cercato di farli propri, strumentalizzandoli. Come si sente a riguardo?

A Caracas per la società che gestisce la funivia urbana, Metro cable, avevamo pensato di implementare una stazione dotandola di un mercato, una biblioteca e un gimnasio vertical, ma la società non ci ha permesso di fare la supervisione del lavoro. Poi nel 2010 ci siamo trasferiti a New York e abbiamo fatto altro, ma nonostante l’inizio delle proteste contro il regime – o forse grazie a queste – il progetto è stato più o meno portato a termine da altri e la mia reazione è stata “non importa”. In questo senso sono un opportunista, se un progetto è valido e viene realizzato, non cambio idea solo perché non l’ho firmato io.

Molta architettura mainstream dei grandi studi internazionali è gestita a distanza, con il grande autore che dall’Europa, dagli USA o dal Giappone supervisiona un cantiere andandoci all’inizio e poi all’inaugurazione, ma nel caso dell’architettura impegnata nelle periferie e nei paesi più svantaggiati la presenza sul posto direi che è indispensabile, come riesce allora a barcamenarsi fra l’Europa e i siti dei suoi progetti?

Oggi ci sono molti modi per impostare il lavoro. Noi ad esempio lavoriamo sempre con una Ong che è stabilmente sul terreno del progetto, organizzando il lavoro con la comunità autoctona. Poi io stringo sempre un accordo con un architetto locale che resta il responsabile degli esecutivi, mentre noi possiamo spedirgli continuamente disegni più concettuali da New York, Zurigo o dal Brasile. Per fare un esempio, nel nostro ultimo progetto in Sud Africa, a Città del Capo, nel team di progettazione allargato che abbiamo messo insieme, su quaranta persone solo due non erano sudafricane. Se l’architetto rinuncia alla sua prerogativa autoriale e adotta il modello collaborativo, allora oggi può tornare a fare grandi cose e su vasta scala.

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.