Hype ↓
17:52 lunedì 24 novembre 2025
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 

Le architetture domestiche di Aldo Rossi in mostra a Milano

Il Museo del Novecento ospita circa 350 oggetti e manufatti dell’architetto e teorico milanese: un percorso in nove sale che mostra per la prima volta la sua produzione come designer.

11 Maggio 2022

Al giornalista che negli anni ’80 gli domandava come avesse vissuto il fenomeno del design italiano, Aldo Rossi – che era nato nel 1931 – professava senza imbarazzo la propria (presunta) ignoranza. «Avrai però in casa oggetti?», lo incalzava quello. «La mia casa è un insieme di cose trovate, antiche o pseudo-antiche, con poche cose moderne belle: il frigo, la tv…», rispondeva. Il vero apporto del design secondo lui stava nell’efficienza, nella capacità di uno strumento di cambiare il modo di vivere. Eppure durante la sua intensa carriera Aldo Rossi ha creato più di 70 oggetti d’arredo, alcuni dei quali ancora in produzione, altri divenuti delle vere e proprie icone: la Cabina dell’Elba, cabina armadio realizzata nel 1980 da Molteni&C in soli quattro esemplari (e poi in una piccola serie dall’Atelier Bruno Longoni di Cantù), e le caffettiere La conica e La cupola, progettate ancora negli anni ’80 per l’azienda Alessi.

Aldo Rossi, caffettiera espresso La conica, 1984, Alessi © Eredi Aldo Rossi, c. Fondazione Aldo Rossi

Aldo Rossi, pentola La cubica, 1991, Alessi. Museo Alessi. © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi

Proprio questi oggetti sono oggi protagonisti della mostra Aldo Rossi. Design 1960-1997, fino al 2 ottobre al Museo del Novecento di Milano con la curatela di Chiara Spangaro e un allestimento firmato dall’architetto Morris Adjmi, con cui nel 1986 Rossi aveva aperto il suo studio satellite a New York, scambiandosi idee e materiali via fax (un po’ come i “progetti al telefono” di Vico Magistretti). Più di 350 creazioni esposte (oltre ai prodotti anche disegni, dipinti, prototipi e modelli) e un’attitudine: quella di trasformare un’architettura destinata all’esterno in un oggetto domestico da inserire all’interno di un altro edificio, di un’altra architettura. Rossi non era un designer di mobili, ma un architetto; si era formato a Milano con Ernesto Nathan Rogers e Giuseppe Samonà, laureandosi al Politecnico nel 1959 (il relatore era Piero Portaluppi). Ogni suo progetto di design era quindi una piccola architettura la cui presenza nello spazio abitativo era a volte imponente, a volte molto discreta.

Aldo Rossi, Serie di mobili Fiorentino, 1992-1995. Collezione Bruno Longoni Atelier d’arredamento, Cantù © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi

Aldo Rossi e Luca Meda, libreria modulare Piroscafo, 1992. Molteni&C, Giussano. Molteni Museum © Eredi Aldo Rossi, courtesy Molteni&C.

Aldo Rossi, libreria componibile Cartesio, 1994, e tappeti con ARP Studio, 1986. © Eredi Aldo Rossi,
courtesy Fondazione Aldo Rossi

Aldo Rossi, Armadio Cabina dell’Elba, 1982, Bruno Longoni Atelier d’arredamento, Cantù © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi

Il caso della Cabina dell’Elba è esemplare. Presentata al Salone del Mobile del 1980, non incontrò il favore del pubblico, un po’ perché atipica rispetto alla produzione industriale dell’epoca e un po’ perché le notevoli dimensioni la rendevano poco adatta a un ambiente domestico. Il progetto nasceva dalla fascinazione dell’architetto per le cabine bianche e azzurre che punteggiavano le spiagge della Versilia e dell’Isola d’Elba e che già dalla metà degli anni ’70 erano diventate un elemento ricorrente nei suoi disegni. Anche la caffettiera per lui era un tipo di costruzione, ovvero un’architettura con la cupola «tra l’Antonelli e le cupole ottocentesche». Prima che di De Chirico e della pittura metafisica, diceva di essere innamorato della cultura iberica e si vantava di essere uno dei pochi italiani a parlare lo spagnolo. Il critico dell’architettura Luigi Prestinenza Puglisi racconta con malcelato disprezzo che, nel periodo in cui insegnava ergonomia, alla prima lezione mostrava La conica come esempio di “caffettiera del masochista” (ci sono buone probabilità di ustionarsi, spiega), contrapponendola a quella disegnata, sempre per Alessi, da Richard Sapper, «lui sì un vero designer».

Chi detesta Aldo Rossi lo accusa di essere ripetitivo e triste, ieratico fino al monumentalismo, bloccato in una visione da convento, da struttura carceraria «che avrebbe suscitato l’interesse del Michel Foucault di Sorvegliare e punire» (lo scrive ancora Prestinenza Puglisi). Un altro critico, Bruno Zevi, ha definito il suo cimitero di San Cataldo a Modena (1971) una «necropoli di asettiche stravaganze». Chi lo ama, al contrario, ne elogia la visione dello spazio urbano come palcoscenico delle umane vicende, alternarsi di eventi pubblici e tragedie private, fatti nuovi e antichi. Il suo libro L’architettura della città, pubblicato per la prima volta nel 1966 e subito diventato un testo di riferimento nella letteratura urbanistica del tempo, è stato adottato da università di tutto il mondo, contribuendo in modo decisivo alla crescita degli studi sulla città.

Aldo Rossi, Riflessi della luce elettrica sull’acciaio,1985, Collezione privata. © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi

Aldo Rossi, Studio per tappeto, 1986, Collezione privata © Eredi Aldo Rossi, courtesy Fondazione Aldo Rossi

Primo architetto italiano a ricevere nel 1990 il Pritzker Prize, negli ultimi anni era venerato come un maestro, conteso come una star. Le sue conferenze richiamavano folle da concerti rock, mentre molti dei suoi progetti finali, come qualcuno ha osservato, più che “di” Aldo Rossi, sembravano “alla” Aldo Rossi. L’architetto romano Carlo Aymonino, con cui tra gli anni ’60 e ’70 Rossi aveva progettato il complesso residenziale Monte Amiata nel quartiere Gallaratese a Milano, spiegava che lo studio dell’amico era composto a malapena da cinque architetti e che quindi il suo modo di affrontare il lavoro per lui restava un mistero. Secondo l’americano Peter Eisenman, i disegni di Rossi erano densi di pensiero molto più degli edifici e quanto i suoi scritti. Del resto Rossi lo diceva spesso a Daniel Libeskind: «Io e te non dovremmo fare gli architetti, avremmo molto più successo se facessimo film o scrivessimo libri, o ancor più se non facessimo niente, semplicemente vivendo».

Articoli Suggeriti
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Leggi anche ↓
La musica ha un potere politico che non stiamo ancora sfruttando

In un intervento dal festival Linecheck, Dave Randall ha sostenuto la necessità di redistribuire la ricchezza in un'industria in cui troppo spesso la logica del profitto va contro l'interesse della maggioranza.

Jon M. Chu ha sempre saputo che Wicked sarebbe diventato un blockbuster

Ci ha messo 20 anni a realizzare il film dei suoi sogni, che adesso è in cima al botteghino italiano, americano e mondiale. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato della sua passione per il teatro, del ristorante dei suoi genitori e di quella volta che incontrò Spielberg.

Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento 

Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.

Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey

A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.

È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo

Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.

Per Ornella Vanoni internet è stato l’ultimo, perfetto palcoscenico

Senza neanche sforzarsi, Vanoni è diventata un idolo della cultura internettiana italiana. Perché aveva capito l'unica cosa che conta per "vincere" internet: non prendere niente sul serio, neanche se stessi.