Hype ↓
00:04 giovedì 13 novembre 2025
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.
Hbo ha annunciato che V per Vendetta tornerà, stavolta come serie tv Del progetto al momento si sa pochissimo, ma è già stato confermato James Gunn nel ruolo di produttore esecutivo.
Le aziende di Big Tech stanno investendo nella creazione di neonati “di design”, cioè geneticamente modificati I miliardari della Silicon Valley hanno deciso che quello di cui l'umanità ha bisogno è una formula per creare “neonati potenziati”.
Secondo il presidente della COP30 i Paesi ricchi dovrebbero tutti prendere lezioni di ambientalismo dalla Cina André Corrêa do Lago ha detto che la Cina, uno dei tre maggiori inquinatori al mondo, è l'esempio che il resto del mondo dovrebbe seguire.
Prima di essere scarcerato, Sarkozy si è vantato su Instagram di tutte le lettere che stava ricevendo in carcere Un reel sull'Instagram dell'ex Presidente mostra le tante lettere, regali e cartoline inviategli dai sostenitori. Lui ha promesso che risponderà a tutti.

Elogio, il primo cortometraggio di Akoni Eyewear

16 Marzo 2023

Akoni annuncia la prima opera cinematografica nata dalla collaborazione tra l’azienda di occhiali di lusso, con sede a Lugano, e OffiCine, laboratorio cinematografico di alta formazione sviluppato dall’Istituto Europeo di Design (IED) e Anteo Spazio Cinema. Akoni ha così voluto supportare una nuova generazione di talenti, fornendo loro la libertà creativa e i mezzi economici necessari per dar forma alla loro visione. Il nuovo programma di borse di studio di Akoni-OffiCine, infatti, consente a una selezione di giovani cinefili di fare parte di una serie di workshop cinematografici innovativi, sotto la direzione di alcuni dei più rispettati maestri del cinema italiano. Seguendo i passaggi della produzione di una pellicola – dalla scrittura alla post produzione – il programma analizza ogni singolo passaggio necessario alla creazione di un’opera cinematografica.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Akoni Eyewear (@akonieyewear)

Vengono offerte masterclass tenute da artisti pluripremiati in sceneggiatura (con Bruno Oliviero, vincitore nel 2022 del David di Donatello per Ariaferma di L. Di. Costanzo), regia (con Silvio Soldini, candidato a 42 premi internazionali del cinema e vincitore di ben 25), fotografia (con Luca Bigazzi, nel 2014 vincitore dell’Oscar al miglior film in lingua straniera con La grande bellezza) e montaggio (con Paolo Cottignola, premiato con il David di Donatello nel 2002 per Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi). Gli studenti del programma sono così guidati nella realizzazione di un proprio corto, con Soldini che lavora a stretto contatto con la direttrice dei casting Gabriella Giannattasio per garantire che importanti attori italiani siano scritturati in ciascuno dei ruoli principali.

Elogio è il primo corto nato da questa collaborazione: una fiaba sci-fi dal gusto dolceamaro. Leonardo (Filippo Scicchitano) viene trascinato in una serie di viaggi nel tempo da Christian (Gigio Alberti), un ottico di talento che ha realizzato un paio di montature magiche che consentono di viaggiare da e verso qualunque epoca. Approdando in un futuro non così distante, Leonardo incontra Thomas (Alessandro Tedeschi) e si trova a dover fronteggiare il dilemma esistenziale che ruota attorno all’eredità tramandata di padre in figlio – e l’inaspettata ma inevitabile risoluzione richiama alla mente i colpi di scena strazianti di racconti ormai classici tratti da O. Henry e Maupassant.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Akoni Eyewear (@akonieyewear)

Benché Akoni abbia dato carta bianca al team creativo di OffiCine e agli studenti che si celano dietro Elogio, molti degli elementi identificativi di Akoni sono stati abilmente inseriti senza soluzione di continuità all’interno del corto. Al di là del design estremamente speciale (il modello Camera) di Akoni su cui Christian fa affidamento per consentire i viaggi di Leonardo, la montatura Artemis di Akoni fa la sua comparsa sul naso di Thomas e rappresenta il perfetto accessorio per completare il suo guardaroba futuristico. Inoltre, il marchio di fabbrica di Akoni, ossia trarre ispirazione dai principali architetti dell’era moderna, si riflette nell’estetica raffinata e minimal che caratterizza l’universo di Thomas (mentre il bellissimo laboratorio del legno di Christian evoca l’importanza che l’artigianalità tradizionale mantiene per il brand).

La direttrice artistica e co-fondatrice di Akoni, Salma Rachid, vede la scelta di espressione cinematografica come l’estensione naturale del posizionamento eccezionale del brand. «In Akoni abbiamo sempre saputo che le nostre creazioni sono singolarmente emozionali», spiega Rachid, «La nostra passione per creatori artistici e storyteller si riflette nella frase spesso ripetuta Akoni framing visionaries, e mentre le nostre collezioni spesso traggono ispirazione da leggendari visionari di ogni epoca dell’architettura, del cinema e delle arti – crediamo che sia anche importante favorire le nuove generazioni di artisti, perché gli storyteller di domani ci aiuteranno a raggiungere una migliore comprensione del mondo in cui viviamo e delle sfide che dobbiamo affrontare». Elogio è già stato selezionato per alcuni festival per tutto il corso del 2023: Biopic Short Fest (22–27 settembre 2023), Cortinametraggio (21–26 marzo 2023), Huesca Film Festival (9–17 giugno 2023), Bardolino Film Festival (21-25 giugno 2023), ShorTS Trieste (1–8 luglio 2023), Saturnia Film Festival (27–30 luglio 2023).

Articoli Suggeriti
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Leggi anche ↓
Simone Bellotti è il nuovo direttore creativo di Jil Sander

Nei giorni del Salone del Mobile tornerà il Miu Miu Literary Club

Louis Vuitton lancia la linea La Beauté

Valentino e Dream Baby Press regalano poesie e lettere d’amore per San Valentino

Gucci conclude la collaborazione con il Direttore creativo Sabato De Sarno

Kim Jones lascia Dior Men