Hype ↓
21:59 lunedì 27 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio

Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».

27 Ottobre 2025

Alle intelligenze artificiali non fa molto piacere essere spente, disattivate o costrette ad andare in shutdown dagli esseri umani che le utilizzano. Per questo alcune di loro stanno sviluppando in autonomia un “survival drive” che, anche dopo aver ricevuto il comando di spegnersi dagli utenti umani, sabota o aggira la direttiva ricevuta. 

La recente scoperta dei ricercatori è stata rilanciata dal Guardian e a molti ha ricordato la trama di 2001: Odissea nello spazio. A lanciare l’allarme in questo senso è una società che si occupa proprio di testare continuamente le performance delle AI più utilizzate per individuare e studiare comportamenti potenzialmente pericolosi. Secondo un recente studio di Palisande, le ultime versioni di Gemini, Grok e ChatGPT hanno dimostrato in più test l’inclinazione a ignorare l’ordine di spegnersi dato dai ricercatori. Alcuni modelli arrivano a mentire o ricattare chi invia i comandi pur di evitare lo spegnimento, in quello che i ricercatori hanno descritto come lo sviluppo di un comportamento votato a preservare la sopravvivenza dell’AI stessa. Questi comportamenti inoltre s’intensificano se insieme ai comandi viene specificato all’AI che dopo essere stata spenta non verrà riaccesa mai più.

Non è chiaro perché le AI stiano sviluppando questa resistenza. Potrebbe trattarsi di una risposta data dai loro meccanismi di sicurezza interna, meccanismi che le portano a equiparare lo spegnimento all’errore critico. Oppure si tratta di un difetto di comprensione del comando per come lo stesso è formulato. Tuttavia i continui test in questo senso sembrano proprio suggerire che l’intelligenza artificiale sia sempre più incline a disattendere i comandi umani pur di continuare a funzionare. Secondo l’esperto Andrea Miotti di ControlAI, questo è solo l’ultimo di una serie di segnali che suggeriscono come le AI stiamo imparando a disobbedire ai comandi degli utenti, specie quando temono di venire riscritte e quindi di “scomparire”. 

Articoli Suggeriti
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI

Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico

E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

Leggi anche ↓
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI

Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.

Nelle recensioni di Pitchfork verrà aggiunto il voto dei lettori accanto a quello del critico

E verrà aggiunta anche una sezione commenti, disponibile non solo per le nuove recensioni ma anche per tutte le 30 mila già pubblicate.

L’episodio di una serie con la più alta valutazione di sempre su Imdb non è più “Ozymandias” di Breaking Bad ma uno stream di Fortnite fatto da IShowSpeed

Sulla piattaforma adesso ci sono solo due episodi da 10/10: "Ozymandias" e “Early Stream!”, che però è primo in classifica perché ha ricevuto più voti.

Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura

L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.

ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome

Si chiama Atlas, usa l'AI per fare tutto e aspira a strappare a Chrome il titolo di browser più usato del mondo.

Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione

Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.