Hype ↓
21:16 mercoledì 5 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

Su TikTok sono diventati virali i video degli aerei vuoti condivisi dagli assistenti di volo

13 Marzo 2020

I più famosi siti turistici nel mondo, da Venezia alle piramidi in Egitto, si sono svuotati a causa della mancanza di visitatori, bloccati dalla cancellazione dei voli e spaventati dal diffondersi del Coronavirus, ormai ufficialmente una pandemia. D’altra parte il turismo, e con esso l’industria aeronautica, sono stati tra i primi settori economici ad accusare i colpi della crisi in atto. Molti governi, come l’America con lo strombazzato annuncio di Trump, hanno deciso di sospendere i voli da e per l’Europa, esattamente com’era successo con la Cina un mese fa, e molte compagnie hanno deciso in autonomia di bloccare le partenze verso l’Italia.

Eppure, prima delle decisioni di queste ultime ore, molti voli erano ancora operativi (e molti lo sono ancora adesso). Come ha spiegato la Cnn, il motivo per cui questi “aerei fantasma” hanno continuato a volare seppur vuoti è dovuto al fatto che le compagnie non volevano perdere i loro “slot” – e cioè i turni di partenza e atterraggio – negli aeroporti. È un modo per non cedere terreno alla concorrenza: «gli slot sono risorse estremamente preziose per le compagnie aeree. Con oltre 200 degli hub più trafficati del pianeta che operano a piena capacità, la domanda di voli supera la disponibilità di piste e spazio all’interno dei terminal».

Così, dopo le foto dei siti turistici deserti e il ritorno delle webcam, un altro filone social è nato dall’emergenza COVID-19: quello dei video su TikTok girati dagli assistenti di volo, completamenti soli, costretti a lavorare su aerei che viaggiano senza passeggeri. Gizmodo ne ha raccolti un po’: sono anche divertenti, almeno se uno non pensa allo spreco e all’inquinamento inutile.

@chris_kellumWhat to expect on your next flight ✈️ ##flightattendant ##coronavirus ##flyingchallenge ##fyp ##travelcouple ##jetblue ##airplanechallenge ##coronatravelling♬ bad guy – Billie Eilish

@calebjw1i has a completely empty flight! dtw > bos ##fyp ##foryoupage ##flightattendant ##fa ##aviation♬ No Idea – Don Toliver

@glitter.girl5050♬ original sound – glitter.girl5050

@fitwingsBut PLEASE wash your hands if you are flying! ##flying ##coronavirus ##itscoronatime ##lifeathome ##runnin ##working ##flightattendant ##like ##fyp ##fy ##crew♬ original sound – joefloww_

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.