Hype ↓
05:22 mercoledì 2 luglio 2025
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.

Finalmente parliamo del corpo dei maschi

Da Achille Lauro a Brad Pitt e Henry Cavill, come sta cambiando il modo in cui l’opinione pubblica si rapporta alla mascolinità.

14 Febbraio 2020

Fatta eccezione per la lite tra Bugo e Morgan, che potrebbe anche rientrare nel discorso ma come esempio contrario, a dominare Sanremo è stato sicuramente Achille Lauro. Con i suoi look, la sua presenza scenica, i suoi baci con Boss Doms e, soprattutto, con il più interessante caso di collaborazione tra un artista italiano e un marchio di moda mai sperimentato sul palco di Sanremo. Molto si è detto in questi giorni dell’impatto della sue quattro performance, che iniziavano sull’Ariston e si concludevano sul suo profilo Instagram, ma quello che nei commenti e in molte analisi è passato sotto traccia è l’importanza cruciale che hanno rivestito gli abiti. Lo spiega bene Paolo Iabichino a Vita, quando definisce la collaborazione «un’operazione editoriale. Qui non si tratta di aver portato in scena degli outfit. Dietro queste quattro serate c’è uno storytelling molto preciso, studiato a tavolino, portato avanti da Gucci, e dal direttore creativo Alessandro Michele, che ha scelto Achille Lauro non come modello ma come vero e proprio testimonial di una serie di messaggi». Messaggi che si possono ritrovare nelle collezioni che Michele sin dal suo esordio alla direzione creativa nel 2015 e che fanno parte dell’universo estetico che ha costruito per il marchio. Lo show di gennaio era una riflessione sulla mascolinità, un invito a  riscoprire il proprio lato fanciullesco e mettere da parte le imposizioni della società su quello che è tradizionalmente un uomo. Il discorso sul genere è fondamentale nella moda di Michele.

La presenza di Achille Lauro a Sanremo, però, non è stata solo rilevante perché ha sdoganato sul palco e sulla rete più tradizionalista d’Italia una finestra su cosa significa fare intrattenimento (e marketing) oggi, ma anche perché ha scatenato delle reazioni al limite dell’isteria per il modo in cui ha usato il suo corpo di maschio. La tutina della prima sera, soprattutto, è stata una specie di rivelazione, i riferimenti passati e presenti si sono sprecati, così come i commenti sulla sua forma fisica – è sgraziato, ha il pacco piccolo, non ha la tartaruga, ha i fianchi troppo morbidi – sulle sue movenze, sull’aderenza dello slip e sulla sua prestanza.

Achille Lauro a Sanremo 2020. Foto Getty Images

Commenti non da poco conto, tanto più nel Paese storicamente fissato con la farfallina di Belén Rodriguez, i pantaloni di Maria Elena Boschi e le scollature di Diletta Leotta. Al netto delle cose spiacevoli che si possono leggere sui social, però, la discussione intorno alla mascolinità di Achille Lauro ha segnato un punto di svolta per il mainstream italiano, che con lui ha deciso di concentrarsi furiosamente sul corpo di un uomo, metterlo in discussione, dissezionarlo. Un fardello che Lauro sembra aver accettato serenamente, nascosto dietro la sua maschera artistica. L’uso del corpo è una prerogativa imprenscindibile del pop e se oggi sembra rivoluzionaria Billie Eilish che si infagotta come si faceva nella scena R&B degli anni Novanta, è anche perché è di molto cambiato lo sguardo con cui guardiamo e giudichiamo gli artisti.

Non solo nella musica, ma anche nel cinema e nella tv, dove gli standard della bellezza maschile cambiano velocemente. La scorsa domenica, Brad Pitt ha preso il suo primo Oscar come Miglior attore non protagonista a cinquantasei anni, non gliel’hanno dato prima, anche se lo avrebbe meritato, perché – in sostanza – era troppo bello. Ha scritto Manohla Dargis sul New York Times che è colpa del «sospetto che aleggia sulla bellezza, di cui non ci si può fidare, è superficiale e sciocca, il che rende anche chi è bello superficiale e forse anche degno di disprezzo. Non c’è nulla di nuovo nel modo in cui puniamo la bellezza. La storia dei film è piena delle vittime di questa dinamica maligna di amore e odio, non tutte donne». Paradossalmente, Pitt ha dovuto faticare il doppio per essere preso sul serio, e oggi i suoi colleghi più giovani e troppo belli si ritrovano a navigare in un’industria dove si fanno sempre più spazio gli Adam Driver dalla faccia picassiana e gli esili Timothée Chalamet.

Ma c’è qualcosa di molto interessante nel modo in cui, nell’epoca dei social, i corpi maschili sono tornati al centro dell’attenzione. Prendi Henry Cavill, Superman in stand by ora diventato il Witcher di Netflix, che da Graham Norton ha detto di essersi disidratato per tre giorni per poter girare la celebre scena nella vasca a petto nudo, e che è praticamente costretto a rispondere solo a noiosissime domande su quello che mangia, come si allena e come fa ad entrare nei vestiti. Non c’è niente di male, è il suo lavoro, ma tecnicamente è molestia pure quella: smettetela di dirgli quanto è bono, per favore. O prendi Kumail Nanjiani che mangia la pizza da Jimmy Kimmel dopo un anno di allenamenti per il suo prossimo film: ora anche ai comici è richiesto di uniformarsi allo standard, ma almeno sanno scherzarci su. Non trasformazioni simili a quelle cui ci hanno abituati “i bravi” come Joaquin Phoenix e Christian Bale, cariche di pathos, mascolinità sofferente e sempre premiate dall’Academy, ma intensi percorsi di fitness che celebrano il corpo, a metà tra le influencer e i bodybuilder (Cavill posta ogni mattina i suoi allenamenti cardio). Il bello e basta, il bello e maledetto, il bello con la pancia (Leonardo DiCaprio), il brutto però bravo quindi sexy: i tipi hollywoodiani sembrano oggi meno scontati di com’erano in passato e, soprattutto, meno intoccabili. Aspettiamo con ansia il momento in cui si ribelleranno al sistema.

Articoli Suggeriti
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

Leggi anche ↓
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto

Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.

Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo

Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.

In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico

Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.

A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo

E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Cos'è più probabile? Che regga la tregua tra Israele e Iran, che i veneziani e Jeff Bezos facciano la pace o che un musulmano socialista diventi il prossimo sindaco di New York?

In Giappone è stato condannato a morte il famigerato “killer di Twitter”

Takahiro Shiraishi è stato riconosciuto colpevole degli omicidi di nove ragazze. Erano tre anni che nel Paese non veniva eseguita nessuna pena capitale.