Hype ↓
14:24 sabato 19 luglio 2025
Massive Attack, Brian Eno, Fontaines D.C. e Kneecap hanno formato un’associazione per difendere gli artisti pro Palestina L'obiettivo è difenderli dalle minacce e dalle cause legali, soprattutto le band e i musicisti più giovani.
È morto lo scrittore di culto Gilberto Severini Nel 2011 era arrivato tra i finalisti allo Strega con il libro "A cosa servono gli amori infelici".
I due maggiori premi letterari giapponesi quest’anno non sono stati assegnati perché non c’erano romanzi abbastanza belli I prestigiosi premi Akutagawa e Naoki, da regolamento, hanno deciso di saltare l’annata perché nessun candidato meritava di essere premiato.
Adolescence è la serie più vista nel 2025 su Netflix, persino più di Squid Game La serie inglese domina la classifica dei contenuti originali più visti, confermandosi così l'evento televisivo dell'anno.
I meme e le fake news sul cold kiss-gate, la coppia di amanti beccata al concerto dei Coldplay, sono fuori controllo Andy Byron e Kristin Cabot, loro malgrado, sono diventati la coppia più famosa di tutta internet.
In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.
Zadie Smith farà il suo esordio da cantante nel nuovo album di Blood Orange Per ascoltarla dovremo aspettare il 29 agosto, data di uscita di Essex Honey.
L’Odissea di Nolan esce tra un anno ma la prevendita dei biglietti è già partita e ci sono anche i primi sold out Negli Usa e in Inghilterra le sale IMAX hanno finito i biglietti, a un anno esatto dall'uscita del film.

A Milano il design è al cinema

04 Ottobre 2013

Andare al cinema per entrare in contatto con il mondo del design e i suoi protagonisti: il gesto di per sé sembra un po’ inconsueto, strano. Eppure è possibile. Almeno a Milano, in questi giorni. Mentre il Salone del Mobile sembra ancora lontano, la città ribadisce la propria identità di capitale internazionale del design e lo fa con un’iniziativa nuova, un progetto pensato per integrare forme d’arte diverse: il cinema, il design, l’architettura. E per comunicarle al grande pubblico, fatto di esperti ma anche di profani, in modo sempre più comprensibile. Il progetto di cui sopra è la prima edizione del Milano Design Film Festival che si svolge in questi giorni (è in calendario fino al 6 ottobre) al cinema Apollo, una delle sale storiche di Milano, oggi meta di aficionados e di cinefili alla ricerca di titoli in lingua originale.

Si tratta di una rassegna internazionale di documentari, film e cortometraggi che raccontano il mondo del design e dell’architettura, ne mostrano il “dietro le quinte”, ne esprimono l’essenza attraverso le parole dei protagonisti. Dietro il Festival c’è la mano – e soprattutto l’idea – di una donna italiana, l’architetto Antonella Dedini. Già fondatrice dello studio MiCue Milano Design, Dedini ha sviluppato l’idea di una rassegna cinematografica focalizzata sui temi a lei (e non solo) cari, in collaborazione con la fondazione americana Design Onscreen che dal 2007 si occupa della produzione, del restauro e della promozione di pellicole che hanno come tema principale la progettazione e i suoi protagonisti.

Il calendario è fitto di appuntamenti interessanti, gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti (fatta eccezione per alcuni, su invito): si passa dalle proiezioni alle Q&A con i designer. Tra i 20 documentari spiccano Ron Gilad. The Logical, the Ironic and the Absurd (2013), prodotto dall’azienda brianzola Molteni&C che con il designer israeliano (protagonista del doc) ha un avviato rapporto di collaborazione, e Diller Scofidio+Renfro: remaigining Lincoln Center and The High Line(2012) che racconta una delle più grandi sfide intraprese per ridisegnare in chiave green il profilo urbanistico della Grande Mela. E, ancora: verrà mostrato in anteprima mondiale il trailer del film Rem, una celebrazione della carriera dell’archistar Rem Koolhas. Senza contare il racconto inedito,fatto dallo stesso Philip Johnson, della genesi della Glass House in Philip Johnson: Diary of an Eccentric Architect. La rassegna si chiude domenica sera alle 22,30 con la proiezione di Sacro Gradocu-film di Gianfranco Rosi premiato con il Leone d’Oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Il programma completo si può consultare qui.

Nella foto: la locandina di Philip Johnson: Diary of an Eccentric Architect

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.