Hype ↓
22:55 mercoledì 9 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

Per chi se li fosse persi

Ok, ora c'è Trump, ma il prossimo presidente sarà Mark Zuckerberg? E poi, perché la scienza è politica e com'è usare Tinder dove si è cresciuti. I pezzi della settimana.

di Studio
21 Gennaio 2017

È stata la settimana in cui Trump ci ha chiesto gentilmente di iniziare a pensare buone cose di quel suo amico, Vladimir, e quella in cui qualcuno – Nick Bilton – si è chiesto se Mark Zuckerberg, oltre ad apparire nei nostri consigli sponsorizzati su Facebook, diventerà presidente degli Stati Uniti nel 2020. E, in rassegna, abbiamo scelto anche un profilo dell’autore del romanzo da cui è stato tratto Arrival, Lithub sui 24 candidati a rappresentare il Grande romanzo americano e il perché la scienza è anche, necessariamente, politica. Buona lettura.

Attualità, politica, esteri

Donald Trump: I’ll do a deal with BritainTimes
La molto discussa intervista del neo-presidente al Times: si è parlato di molte cose, e Trump, tra l’altro, ha detto anche «dovremmo essere pronti a fidarci di Putin».

Black Lives Matter: birth of a movementThe Guardian
Com’è nato il Black Lives Matter: il longread del Guardian.

Will Mark Zuckerberg Be Our Next President?  – Vanity Fair
Quanto lontano può arrivare il fondatore e Ceo di Facebook? Nick Bilton analizza per bene l’ipotesi “Zuckerberg Presidente”.

Media, giornali, tech
 
Hometown Tinder – The Atlantic
Le sliding doors della vita, come sarebbe potuta andare nella propria città natale, viste attraverso l’«hometown Tinder», cioè l’app di incontri usata dove si è cresciuti.

Scaled back: Why publishers are rethinking their pursuit of huge numbers  – Digiday
Nell’editoria sta cambiando la scala e anche il valore delle news poco lavorate e scritte di fretta sta diminuendo il suo valore pubblicitario, gli inserzionisti non sono più interessati per forza ai grandi numeri.

All I Know Is What’s on the Internet  – Real Life
Un’educazione che permetta di evitare le fake news non è abbastanza: regolare la dieta mediatica, in breve, non ci salverà.

Cultura

A Brief Survey of the Great American Novel – LitHub
24 titoli candidati a rappresentare il Grande romanzo americano, scelti da LitHub.

The Russian Spy Who Convinced America to Take ESP Seriously – Atlas Obscura
La spia sovietica che cercò di convincere l’America che i poteri paranormali sono una cosa seria.

Ted Chiang’s Soulfoul Science Fiction – The New Yorker
Ritratto dell’autore del romanzo da cui è stato tratto Arrival, il film con Amy Adams che giovedì esce nelle sale italiane.

Tv, cinema, pop

How HBO’s ‘The Young Pope’ Is Fooling Us AllThe Hollywood Reporter
Spiegare agli americani che hanno visto solo la prima puntata di The Young Pope che la serie non è quello che sembra essere nella prima puntata.

Perché gli inglesi si sono fissati con il rap italiano? – Noisey
Intervista ai due youtuber inglesi che recensiscono video trap italiani.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

Theresa May’s Vogue shoot is a smart fashion statement – The Guardian
Perché la scelta di Theresa May di farsi fotografare su Vogue US potrebbe essere meno “out of touch” di quello che sembra.

The rise of the ‘boy beauty’ movementGlossy
Bethany Biron su Glossy racconta il “boy beauty movement” ovvero come gli uomini hanno iniziato a trovare rappresentazione nell’industria cosmetica.

My dinners with HaroldCalifornia Sunday Magazine
Storia di Grant McGee, l’uomo che ha inventato la cucina molecolare, da un dottorato in letteratura a Yale con Harold Bloom ai fornelli.

How Iceland Got Teens to Say No to DrugsThe Atlantic
La storia interessante di come l’Islanda ha ridotto drasticamente consumo di alcol e droghe tra i giovani.

Scienza

Yes, Science is Political The Verge
«La scienza è politica», scrive The Verge nel suo contributo alla discussione su vaccini e cambiamento climatico nell’era del populismo (di cui abbiamo parlato più volte anche su Studio).

Why Are People Ticklish?Thrillist
Dal tipo di risata che produce, diverso da tutti gli altri, alle zone del cervello che attiva, fino alla sua declinazione di tortura, usata dai romani ai nazisti: tutto quello che c’è da sapere sul solletico.

Il video della settimana

Una piccola storia illustrata dei numeri, o del perché (e del come) siamo arrivati a usare il sistema di numerazione di cui ci serviamo oggi.

La gallery della settimana

E se domani iniziasse un’apocalisse zombi e dovessi preparare uno zaino col contenuto adatto ad affrontarla, beh, cosa ci metteresti? È la domanda che la fotografa Allison Stewart ha fatto a un po’ di persone, ricavando in seguito alcuni still life dell’ipotetico contenuto della borsa anti-ipotetici zombie. Mother Jones ne ha pubblicati alcuni sul suo sito.

apo

In copertina e testata: Zuckerberg alla Techcrunch Disrupt Conference del 2013 (Justin Sullivan/Getty Images).
Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.