Hype ↓
22:23 giovedì 15 maggio 2025

Lo Spotify cinese ha più successo dell’originale

01 Agosto 2016

Mentre Spotify è in perdita, il suo corrispettivo cinese QQ Music sembra funzionare, almeno secondo notizie provenienti dal Regno di Mezzo ripresi da Mashable. Questo tra le altre cose perché Tencent, la più grande compagnia di servizi digitali della Cina, parent company della piattaforma di streaming musicale, è anche proprietaria del popolarissimo social network Weibo e l’app di messaggistica istantanea WeChat; quest’ultima da sola conta più di 700 milioni di utenti attivi.

Tencent, grazie al suo potere negoziale dovuto a quanto appena specificato, ha saputo stipulare contratti vantaggiosi con le case discografiche; un passo decisivo dato che, in genere, per le società di streaming musicale i costi da pagare alle etichette costituiscono problemi insormontabili. Grazie alle sue dimensioni e alla sua penetrazione commerciale, Tencent ha indirizzato molti dei suoi clienti verso QQ Music, che oggi conta circa 400 milioni di utenti attivi al mese, quattro volte più numerosi rispetto a quelli Spotify (che invece perde 200 milioni di dollari americani l’anno).

Inoltre il servizio di streaming musicale offre, tra le altre cose, anche biglietti per i concerti, e di questo approccio a 360 gradi bisogna certamente tenere conto per capire il successo di QQ Music; per questa ragione altre piattaforme come Pandora e Apple Music stanno prendendo esempio, integrando le loro offerte.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.