Hype ↓
18:17 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

I quadri di Hopper trasformati in film

08 Luglio 2016

Nella rassegna di eventi collegati alla retrospettiva su Edward Hopper ospitata a Palazzo Fava di Bologna, aperta al pubblico fino al 24 luglio, c’è anche un laboratorio che approfondisce l’influenza esercitata dal’artista statunitense sul cinema. L’opera House by the Railroad ad esempio ha ispirato una delle ambientazioni di Psycho, di Alfred Hitchcock, e in La finestra sul cortile, dello stesso regista, si trovano diversi rimandi a lui. Un riferimento a House by the Railroad compare anche ne I giorni del cielo di Terrence Malick, e pure Woody Allen nel suo Manhattan ha voluto omaggiare il pittore riproducendo la prospettiva del ponte di Queensborough Bridge; Wim Wenders invece ha fatto suoi gli insegnamenti di Hopper per creare gli scenari desertici popolati da insegne di motel di Paris, Texas.

Molta della produzione di Hopper raffigura soggetti impegnati a riflettere: «Probabilmente stavo inconsciamente dipingendo la solitudine di una grande città» disse Hopper commentando Nighthawks, uno dei suoi quadri più famosi, che ha influenzato maggiormente le pellicole di diversi registi: da Giorni perduti di Billy Wilder, a Crimini invisibili di Wenders, fino a Profondo rosso di Dario Argento.

Quadri di Edward Hopper e il cinema

Colui che più si è ispirato alle opere del pittore resta però l’austriaco Gustav Deutsch con il suo Shirley: Visions of RealityIl film è uscito nelle sale nel 2013 e narra le vicende di un’attrice newyorkese attraverso tre decenni turbolenti della storia americana, dal 1931 al 1965, toccando la Grande depressione e le campagne per i diritti civili, arrivando fino alla Seconda guerra mondiale e ai conflitti razziali. Shirley: Visions of Reality riproduce fedelmente oltre dieci quadri dell’artista, sfruttandoli come filo conduttore per la narrazione. Come riporta il magazine Another, «il processo produttivo seguito da Deutsch è stato estremamente meticoloso. Il regista ha esplorato il lavoro del pittore al fine di replicare le tonalità dei dipinti nei minimi dettagli; i precedenti studi in architettura di Deutsch hanno poi permesso di ricreare accuratamente l’illuminazione tipica dei quadri hopperiani».

In copertina: il quadro Nighthawks di Edward Hopper all’Institute d’arte di Chicago. Nel testo: una scena del film Shirley: Visions of Reality di Gustav Deutsch.
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.