Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Franzen contro i gatti

Jonathan Franzen odia i gatti perché ama gli uccelli. E i gatti, si sa, mangiano gli uccelli. La logica conclusione, sostiene l’autore di Freedom e di Purity, è che «i gatti devono morire affinché gli uccelli possano vivere».
Recentemente lo scrittore ha infatti tessuto le lodi di un libro contro i gatti di prossima pubblicazione. Il testo in questione si intitola Cat Wars: The Devastating Consequences of a Cuddly Killer e uscirà ad ottobre per i tipi della Princeton University Press. I due autori, il naturalista dello Smithsonian Peter Marra e il giornalista Chris Santella, sostengono che «sempre più dati scientifici confermano che i gatti randagi stanno uccidendo uccelli e altri animali a milioni, soltanto negli Stati Uniti».

Sulla fascetta pubblicitaria del saggio, riporta The New Republic, compare un endorsement di Franzen: «A pochissime persone piace pensare al problema disastroso che i gatti randagi rappresentano per la biodiversità, e ancora meno hanno il coraggio di parlarne apertamente. Il libro di Marra e Santella è quindi doppiamente benvenuto. È una lettura importante per chiunque abbia a cuore la natura. Con il suo approccio pacato e scientifico, e grazie al modo in cui tratta con compassione una questione molto scivolosa, questo è anche un libro che si potrebbe leggere per piacere».
In precedenza, il celebre romanziere non aveva fatto mistero del suo essere disposto a sacrificare i gatti per salvare gli uccelli: «La posizione della comunità degli amanti degli uccelli è che dobbiamo sbarazzarci dei gatti allo stato brado, e questo significa che i gatti devono morire», ha detto Franzen, stando a quanto riferisce il magazine New York. «La cosa ci dispiace, ma ci sentiamo giustificati da un punto di vista morale».
Un gatto e un pappagallo “amici” fra loro, fotografati nel 1970 (Henty/Three Lions/Getty Images). Un gatto cerca di catturare un pappagallo, 1940 circa (Keystone/Getty)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.