Hype ↓
01:33 giovedì 7 agosto 2025
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.
Negli Stati Uniti stanno usando l’audio della litigata tra Adam Driver e Scarlett Johansson in Storia di un matrimonio per spaventare i lupi Gli allevatori confermano che l’audio tratto dal film si è rivelato efficace per tenere lontani i predatori e salvare le mandrie.
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.

Il problema di Airbnb col sesso

25 Novembre 2015

Qualche mese fa, su Reddit, è comparso un thread dell’utente airbnbsex che domandava se qualcuno, durante una transazione su Airbnb, avesse mai condiviso il letto con un ospite. Le risposte sono state in alcuni casi affermative, altre volte no. Altre ancora addirittura preoccupate. Diversi utenti hanno ammesso di aver avuto relazioni con i loro ospiti, e qualcuno ha cominciato a preoccuparsi della posizione della start up di San Francisco (che proprio nei primi giorni di novembre ha vinto il referendum che voleva imporre nella città californiana una riduzione nel numero di transazioni). L’utente bayerk ha infatti scritto: «Sono sicuro che accade relativamente spesso, ma credo che se si utilizza la propria camera su Airbnb solo per rimorchiare, la compagnia dovrebbe cominciare a porsi delle domande». Non è comunque la prima volta che il problema arriva in superficie: qualche anno fa su Quora alcuni utenti avevano domandato se fossero stati gli unici ad avere fatto sesso con i loro ospiti/host. La risposta è stata: no.

Designer Robin Bell at Airbnb's Hello LA event in The Arts District on Sunday, September 29, 2013 in Los Angeles.

Alcune di queste storie sono state raccolte da Business Insider: la francese Marion (di cui non è riportato il cognome) ha raccontato di essere finita a letto col suo fascinoso host quarantenne, dopo essere usciti insieme per una birra. Qualcun altro ha invece rivelato di aver pensato d’utilizzare Airbnb per rimediare un appuntamento o una fidanzata. Ma quand’è che questo comincia a diventare un problema serio per l’azienda? Quando gli incontri, le storie, le relazioni non sono più consensuali. Come successo a Susy Anese, italiana in visita a Parigi, che si è ritrovata a dover letteralmente scappare dal suo host dopo i ripetuti tentativi di molestia. Lo scorso luglio invece, Jacob Lopez ha denunciato alla polizia d’esser stato stuprato da due transessuali mentre si trovava a Madrid. Intervistata da Business Insider Sofia Gkiousou, public-policy manager di Airbnb, ha dichiarato: «Dobbiamo dare alle persone la sicurezza di condividere i propri spazi con gli altri, ma anche che le persone che si recano presso quegli spazi siano al sicuro».

L’attuale sicurezza di Airbnb infatti sembra totalmente delegata al sistema delle recensioni, che portano alla cancellazione di un utente dopo un certo numero di feedback negativi. In proposito Debbie Wossok, presidente della Sharing Economy Uk (ente di cui lo stesso Airbnb fa parte), ha dichiarato: «La sharing economy deve provare a sviluppare un marchio di fiducia, che possa essere utilizzato da tutti gli operatori nella sharing. Qualcosa che permetta le compagnie di essere riconosciute come affidabili. Siamo sicuri che il sistema delle recensioni possa bastare?».

Leggi anche ↓
L’agosto musicale comincia a Grottaglie con il Terraviva Festival

A Milano è stato demolito il Padiglione dell’Agricoltura di Ignazio Gardella

Era del 1961, parte dell'ex Fiera Campionaria: al suo posto costruiranno la nuova sede Rai.

Milano non deve temere la propria fragilità

A prescindere da come andrà a finire l'inchiesta giudiziaria, questa per la città può essere l'occasione di fermarsi davvero e chiedersi: Milano cosa sta diventando? Cosa può e deve diventare?

Rileggere il romanzo che immaginava gli scandali urbanistici a Milano 15 anni fa

La cospirazione delle colombe, di Vincenzo Latronico, immaginava gentrificazioni e scandali immobiliari milanesi nel 2011. Un'intervista su com'era Milano allora e come è cambiata oggi.

Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno

Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.

Esistono due Venezie: quella dei souvenir e quella dei giornali locali

La città "provinciale" che si legge negli strilli dei quotidiani locali e quella internazionale e kitsch raffigurata nei souvenir turistici. Per capire davvero Venezia bisogna fermarsi davanti alle sue edicole.