Hype ↓
14:37 venerdì 22 agosto 2025
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.

One man jacket

Iconografia del bomber: ancora impossibile da rendere unisex. Vedi quello di Drive.

25 Ottobre 2011

I boyfriend jeans hanno provato a resistere, sono stati fatti propri come le camicie con iniziali altrui. Resistono sul corpo di una donna nonostante gli anni Ottanta e il loro revisionismo couture sia finito. Resistono perché sanno ancora essere trasversalmente utili. Dopo Winona Ryder indossare un giubbotto smaccatamente da uomo, di quelli che non hanno tagli delle spalle, che non hanno fianchi sartoriali ma che sono comunque, solo, maschili è un rischio che non ha avuto un alto numero di vittime. Vada per il berretto da baseball che ancora non sappiamo indossare, e ci viene perdonato, ma alcuni giubbini, bomber per lo più, sono e devono rimanere ad appannaggio maschile.

La conferma – se ce ne fosse bisogno – si presenta nel tormentone-le-spalle-di Gosling: in Drive più che l’osannato lui, il protagonista è quel bomber satinato champagne con scorpione ricamato senza troppa cura, quasi una chinoiserie rispetto a chi ha provato a ficcarci il bomber nelle passerelle, fallendo poi in boutique, e per questo molto più credibile. Peccato che la costumista Erin Benach abbia impiegato settimane a realizzarlo, si dice, su ispirazione di un vecchio giacchino souvenir di Gosling stesso. E che una volta terminato la Benach abbia passato ulteriori pene dell’inferno per farselo approvare da Winding Refn e dal direttore della fotografia che lamentava un po’ troppi riflessi causati dal satin. Dorato. Eppure  Ryan Gosling oltre a mettere in mostra un collo taurino grazie ai non revers del suo giacchino assassino diventa nuovamente testimone di una certezza che dai tempi di Marty McFly mancava: la giacca del protagonista non si tocca e non subisce alterazioni in corso d’opera.

Il bomber satinato del protagonista di Drive torna a mettere in chiaro che un oggetto è parlante, senza per questo interrompere i dialoghi migliori. Chiariamo: la protagonista, una Carey Mulligan che finalmente soffre ma ce lo dà poco a vedere, non osa mai tentare di avere freddo e indossare il giubbino di lui come in una classica commedia anni Ottanta-primi Novanta e quindi il capo satinato, animo notturno delle follie di lui, non è profanato nel suo scopo. C’è ma non si intromette nella storia, osserva, colora le scene migliori (vedi ascensore), in poche parole veste i panni della luna in un qualsiasi film: e dice quando è notte e arrivano i cattivi e quando no. È essenziale, ma non azzarda intromettersi.

Un precedente anticipato è quello di Marty McFly: il piumino rosso senza maniche con giacchino di jeans sotto è stato protagonista della saga per parecchio tempo ma quando nella scena classicona in cui lui è nel Far West e sfilandogli i jeans (con grande preview di product placement) pensano che Michael J. Fox si chiami Levi’s Strauss, il piumino rosso smanicato non è contemplato, sta lì, fresco elogio degli Eighties e corazza paninara del protagonista. Ecco, i Levi’s di McFly stanno ai molto più “rumorosi” ed esplicativi guantini da pilota di Ryan Golsing, leggerissimi in nappa traforata, perfetti per capire chi è chi nelle ultime battute quando spuntano dalla silhouette del protagonista ripreso solo nella sua ombra.

Il bomber icona invece no. Continua indisturbato a farsi usare e dichiarare lo stato delle scene. Nessuno osa dare un ruolo attivo a una figura così ben azzeccata di un copione. Non richiesta, ben portata, muta, un po’ come la maglia da baseball bianca e rossa di R.G in Blue Valentine per quanto poi il chiodo nero arrivi subito a dire troppo la sua. Grottescamente muto quasi quanto il protagonista.

Il giubbino co-partner di inquadrature ed espressioni di Ryan Gosling è uno dei matrimoni meglio riusciti in un film che ha rimesso a tutti non tanto la voglia di correre in auto la notte, quanto il senso pudico e dark per la mascolinità. La necessità di avere un buon alleato in un indumento ma per questo non cadere nella mimesi che unì per sempre Uma Thurman alla sua tuta tarantiniana. Neppure storpiarne i canoni utilitaristici come fece John Travolta con brillantina. E tantomeno così politicizzato da far chiamare in causa la blusa militare di Taxi Driver. Se l’opera di Nicolas Winding Refn è un B-Movie anche l’idolatria che ne consegue dovrebbe stare in linea e quindi mettere on line dal 15 novembre su Steady Clothing il bomber con scorpione ricamato a 169,99 dollari.

Si è mai visto il peacot di Joseph Turner/Redford ne I tre giorni del Condor avere un senso altrove? Sì e ha funzionato non perché non era un b-movie, ma perché era un ex novo che illuminò gli uomini americani di stampo kennediano. Il giubbino di Drive invece piomba di colpo in un’isteria collettiva neo sartoriale, arriva velocissimo a occupare un vuoto cinematografico di anni. Con il plus di essere totalmente anacronistico.

Articoli Suggeriti
di Studio
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma un evento “intimo”

In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».

Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale

È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.

Leggi anche ↓
di Studio
Il debutto di Dario Vitale da Versace non sarà una sfilata ma un evento “intimo”

In un'esclusiva su Wwd, il brand ha annunciato che la prima collezione del nuovo Direttore creativo «renderà omaggio al passato e guarderà al futuro».

Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale

È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.

Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher

Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.

Jonathan Anderson si occuperà dei costumi di Artificial, il prossimo film di Luca Guadagnino

La stretta collaborazione tra lo stilista nordirlandese e il regista italiano continua dopo il lavoro svolto su Challengers e Queer.

Good Bye, Demna!

L’ultima sfilata Couture di Balenciaga segna – questa volta in maniera definitiva – la fine dell’era Demna. Dieci anni in cui il Direttore creativo georgiano ha scritto la sua parte di storia della moda.

Com’è fatta una borsa di Prada

Lo racconta la nuova Duffel Bag, il classico borsone da viaggio reinterpretato, il cui prototipo è sviluppato nella sede di Valvigna, in Toscana, la fabbrica-giardino immaginata dall’architetto Guido Canali che custodisce anche gli archivi del marchio.