Hype ↓
11:32 venerdì 16 maggio 2025

L’account Twitter di una gallina

15 Ottobre 2015

chicktweetUno dei motivi per cui amare Twitter, e augurarci che la sua crisi attuale sia soltanto passeggera, sono gli account scemi. Uno dei più divertenti, probabilmente è quello di Chicken Treat, una catena australiana di fast food specializzato in pollo. Il suo profilo Twitter, @ChickenTreat, è gestito da… una gallina. Si chiama Betty, e “abita” insieme a una tastiera, che calpesta o becca per comporre i messaggi. Lo scopo dell’iniziativa è portare Betty nel Guinness dei primati, facendole comporre una parola in lingua inglese di almeno 5 caratteri.

I risultati non sono eccellenti, ma Betty si sta avvicinando all’obiettivo: il 15 ottobre è riuscita a digitare “bum”. Per il resto, questi sono alcuni dei suoi messaggi:

 

E via dicendo. L’account di Betty è qui.

Leggi anche ↓
Un’influencer messicana è stata uccisa durante una live di TikTok

Alla sua morte hanno assistito oltre 100 mila persone.

È stata la settimana dei vaticanisti (e dei creator)

Un lavoro in cui tradizioni, gerarchie ed esperienza hanno sempre fatto la differenza è stato stravolto nell'arco di due settimane: dai social, certo, ma anche da una nuova generazione di cronisti.

Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News

L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.

Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale

Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 

Il miglior commento alla serata dei David di Donatello sono le facce di Nanni Moretti

Usando una parola che lui certamente odierebbe, possiamo dire che si è dimostrato un fuoriclasse della reaction.

I podcast stanno ai Millennial come i talk show stanno ai Boomer

Il famigerato Podcasterone, Tintoria di Tinti e Rapone, il Bsmnt di Gazzoli, ArteSettima, quello di Giulia Salemi e di Daria Bignardi: tutto ormai succede nei podcast, anche perché tutti ne hanno uno.