Hype ↓
16:14 sabato 30 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

In bikini su Instagram a mia insaputa

Capire di essere un dinosauro e da allora passare molto più tempo su Instagram, mettendo i cuori e immaginando la vita dietro i selfie.

28 Settembre 2015

L’articolo che segue è il primo estratto dal nuovo numero di Studio, disponibile dal 28 settembre nelle edicole di tutta Italia e, ovviamente, sulla nostra app per iPad. 

Annalena2La prima volta ho creato un profilo Instagram con nome abbreviato e cognome per vedere le foto degli altri, senza metterne nessuna mia. Mi sentivo molto furba e per qualche giorno ho indagato la vanità di persone famose e non famose, ho cercato le prove della felicità di tanti che non vedo più, ma era il 2010 (l’inizio, la preistoria, prima dell’evoluzione darwinista degli ultimi due anni) e gli utenti erano un milione, pochi, forse anche un po’ timidi: non esisteva ancora l’asta per il selfie e allungare la mano davanti a sé per autoscattarsi richiedeva comunque coraggio, sfacciataggine, modernità, mentre i tramonti e i gatti e i piatti di spaghetti con le cozze erano più facili da mostrare al mondo, e anche più belli con quel contorno bianco. Adoravo già quei filtri fantastici che fanno sembrare tutto più morbido, più vintage, e l’effetto polaroid che mi commuove perché mi ricorda i minuti passati a proteggere le fotografie dalla luce, a faccia in giù, sventolandole piano fra due dita. Ho ammirato la sapienza con cui ragazzine sconosciute riuscivano a trovare il profilo migliore, la smorfia più sexy, ho provato a imitarle con risultati ridicoli e dopo qualche settimana mi sono completamente dimenticata del profilo di spionaggio, tanto che un anno dopo ne ho aperto uno nuovo, e ho cominciato a infilarci foto dei miei figli, e a essere contenta di ogni cuoricino, a usare Instagram come l’album della domenica, quello con le foto ben vestite, o almeno significative.

Poi un giorno mi sono collegata a Instagram dal computer, non dal telefono come faccio sempre, e cercando il mio profilo sovrappensiero mi si è fermato il cuore. C’era una certa “@abenini”, con la mia faccia, e foto in bikini che mai avrei condiviso; posso dire con certezza che quello era anche il mio corpo nel 2010. Non c’erano i bambini, non c’era il gatto, c’ero soltanto io che facevo la scema. Sono morta di paura, ho pensato a quella solita cosa che dicono tutti quando sono nei guai, un furto d’identità: mi sono guardata intorno piena di sospetto, mi sono ricordata di tutte le volte in cui ho perso il telefono e ho pensato per almeno dieci minuti di essere perseguitata da un ricattatore che non mi aveva mai ricattato, comunque ho fatto in tempo a vedere che le foto avevano una quantità notevole di cuoricini, mai raggiunti con le foto di bambini, e ho cancellato il profilo, velocemente, inserendo la password che uso per tutto, una specie di apriti sesamo di nessuna sicurezza che apre ogni porta. La password funzionava, ma io ero ancora convinta che qualcuno volesse minacciarmi, o uccidermi, o peggio pubblicare foto in cui ero venuta male (cioè tutte).

Ho chiesto aiuto, ho raccontato ad almeno cinque persone, gesticolando, questa storia folle di qualcuno che entra nelle mie foto e crea un profilo su Instagram con il mio nome e la mia password, e ho notato l’aria incredula, il sorrisinoAnnalena3 ad angolo, l’espressione compunta evidentemente riservata ai mitomani. Appena si è diradata la nebbia nel cervello, ho capito. Ho capito che quello era il vecchio profilo, creato da me per osservare gli altri profili, ho capito anche che avevo attivato un’impostazione per cui le foto su cui giocavo con i filtri di Instagram andavano direttamente su Instagram, senza che per anni me ne fossi accorta, ho capito che ero stata punita per non avere preso sul serio la fiera delle vanità, le sue conseguenze e le sue trappole. Mi sono vergognata, come la prima volta in cui mi hanno detto: ti mando il video con airdrop, e io non sapevo che cosa fosse airdrop. Adesso però airdroppo tutto.

Quindi da allora, dal giorno in cui ho capito di essere un dinosauro, passo molto più tempo su Instagram, e controllo anche gli hashtag, metto cuori, immagino la vita dietro quei selfie, guardo tutti i video di Belén, e ho passato un lungo aperitivo a Formentera, al tramonto, a guardare tre ragazze belle e bionde sedute al tavolo di fronte. Non si parlavano ma si autoscattavano con molta serietà, muovendo i capelli, cercando il sole, alzando il mento, mettendo e togliendo cappelli di paglia. Ognuna autoscattava se stessa, e un paio di volte si sono avvicinate per rientrare Annalena6nello stesso selfie, studiando poi con aria grave il risultato, prima di decidere se metterlo su Instagram (ho visto chiaramente il telefono aprirsi sui filtri possibili, io amo Nashville). Una delle ragazze non era soddisfatta, faceva smorfie di disgusto davanti al telefono, c’è stato un inizio di litigio: le mie amiche e io volevamo offrirci di fare loro una foto vera, senza necessità di contorcimenti. Ma abbiamo temuto lo sguardo schifato delle bionde: se avessero voluto una foto tradizionale sarebbero tornate nel secolo scorso, da dove noi evidentemente venivamo. Nel frattempo il sole era sparito, così abbiamo lasciato le ragazze nel loro mondo col braccio teso, abbiamo ripreso i motorini.

Ma dentro di me ho pensato con orgoglio segreto ai cuoricini a mia insaputa su Instagram, quando quelle ragazze andavano forse alle elementari e ignoravano il mondo, e ho fotografato il mare, per metterlo su Instagram con l’hashtag #lestateaddossosempreancheadesso.

Immagini tratte dagli account Instagram di: Miley Cyrus, Justin Bieber, Selena Gomez, LeBron James, Cara Delevingne, Ariana Grande.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.