Hype ↓

Campagna repubblicana e amori inattesi

22 Settembre 2011

A volte si può dire scherzando quello che si pensa veramente. Quando abbiamo scritto che Jon Stewart, il conduttore del programma satirico The Daily Show, si era preso una cotta poltica per il candidato alle primarie repubblicane Ron Paul… stavamo scherzando. E probabilmente anche lo stesso Jon Stewart, quando per tre volte ha difeso Ron Paul… stava scherzando. Anche se forse un po’ di sintonia tra i due c’è davvero.

Proprio ieri lo stesso “candidato alla candidatura” Gop ha dichiarato in una video-intervista per The Monitor Breakfast (una serie di appuntamenti politici organizzati dal CSMonitor di Boston) di essere molto grato al comico per tutta la pubblicità ottenuta attraverso il suo show: “Se c’è una persona che veramente ci ha difeso, o almeno ha difeso i miei sostenitori, questo è stato Jon Stewart,” ha detto Paul, maverick liberista del partito repubblicano spesso snobbato dai media conservatori come la Fox. E ancora: “Non riesco a pensare di una cosa più drammatica fatta a nostro favore rispetto a quello che ha fatto Jon Stewart.” Infatti The Daily Show ha preso spesso di mira Fox e compagnia per l’avere ignorato Ron Paul: “Che cos’è, il tredicesimo piano di un hotel?”

Forse Jon Stewart scherzava (almeno un po’) quando è accorso in difesa di Ron Paul. Ma Ron Paul non scherzava…

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.