Hype ↓
02:38 giovedì 15 maggio 2025
Uno studio ha dimostrato che gli uomini sono molto più inquinanti delle donne Perché mangiano più carne rossa e usano di più le automobili.
Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.
La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.
Per la prima volta nella storia dell’Eurovision, in finale ci saranno tre canzoni in italiano A Lucio Corsi e la sua "Volevo essere un duro" si sono uniti Gabry Ponte con "Tutta l'Italia" e Tommy Cash con "Espresso macchiato".
Milano ha respinto il convegno sulla remigrazione organizzato dall’estrema destra Era in programma il 17 maggio ma a causa delle proteste gli organizzatori sono stati costretti ad annullare e remigrare altrove.
Anche quest’anno all’Eurovision sta succedendo un casino attorno alla cantante israeliana Proteste, denunce, tentativi di boicottaggio, minacce, fischi veri e registrati: per Yuval Raphael l'Eurovision è iniziato così.
Cosa ha detto il primo testimone sentito nel processo contro Diddy Il rapper è accusato, tra le altre cose, di sfruttamento della prostituzione in un processo appena iniziato a New York.
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.

Vice può essere processato per aver “aiutato” l’ISIS?

02 Ottobre 2014

Di tutto il materiale giornalistico prodotto da quando lo Stato Islamico dell’Iraq e al-Sham, oggi più noto semplicemente come Stato islamico, ha iniziato a far parlare di sé in buona parte dell’occidente, il videodocumentario prodotto da Vice, “The Islamic State“, è tra i prodotti più riusciti. Il reporter Medyan Dairieh si è unito per tre settimane ai combattenti dell’ISIS, filmando e riportando stili di vita, ambientazioni e organigrammi del Califfato di Mosul e Raqqa a contatto con i guerrieri del gruppo. Però, precisa Andrew March su The Atlantic, per mettere in piedi questa operazione giornalistica senza pari potrebbe aver infranto la legge americana.

Negli Stati Uniti il Dipartimento di Stato, l’organo federale votato all’esercizio delle relazioni internazionali, ha una lista di 59 gruppi definiti “organizzazioni terroristiche straniere”; la lista comprende l’ISIS, ma anche il PKK curdo e l’ETA basco. Esiste una legge federale che proibisce a qualunque cittadino americano di fornire supporto a questi soggetti; supporto sia materiale che riguardante «servizi, compresi strumenti monetari e titoli, servizi finanziari, alloggio, addestramento [e] consigli e assistenza di esperti». Il problema di interpretazione legale di questo articolo, tuttavia, è che nei fatti il governo americano se ne serve per isolare completamente i 59 gruppi terroristici. Nel 2010 la Corte Suprema stabilì, nel caso Holder v. Humanitarian Law Project, che proibire a una Ong formata da periti legali di «impegnarsi nell’esercizio di talune specifiche attività, tra cui l’insegnamento ai membri del PKK dell’uso delle leggi internazionali per risolvere pacificamente le dispute» era perfettamente costituzionale.

Detto ciò, si obietterà, cosa c’entra tutto questo con Medyan Dairieh e il network di Shane Smith? Quest’ultimo si è evidentemente coordinato con i membri dell’ISIS (non fosse altro che per decidere modalità, tempi e altre specifiche del reportage). Sul tema l’Atlantic fa riferimento a un’altra sentenza di rilievo, quella del caso Tarek Mehanna vs. Stati Uniti. Mehanna, un musulmano di Boston, era accusato dal governo federale di aver agito per conto di al-Qaeda durante un soggiorno di una settimana nello Yemen e nel tradurre documenti audiovisivi di ispirazione jihadista. Questo materiale, però, non riguardava la preparazione o l’esecuzione di attacchi terroristici. Mehanna nel 2012 è stato dichiarato colpevole e condannato a 17 anni e mezzo di carcere perché l’accusa è riuscita a persuadere la giuria riguardo alle intenzioni dell’uomo, al perché avesse tradotto testi riguardanti l’Islam radicale. Come ebbe a dire il pubblico ministero allora: «Un modo di fornire supporto materiale è adoperarsi in prima persona. Un altro modo è usare i tuoi amici come risorse umane, o persone che potrebbero leggere le tue traduzioni e la propaganda che hai messo su Internet per partire e combattere».

In questo senso, da una prospettiva giurisprudenziale negli Stati Uniti non importa né il fine né le modalità con cui si dà voce a un’organizzazione terroristica. Le decisioni della Corte Suprema americana implicano che il desiderio di contribuire attivamente agli scopi di un gruppo terrorista passi in secondo piano: il «supporto materiale» può riguardare missioni pacifiche, di associazioni umanitarie o divulgazione giornalistica, come nel caso di Vice. Ovviamente è quasi impossibile che il network di Smith sia oggetto di questa procedura, ma il caso in questione esemplifica a dovere le contraddizioni delle leggi antiterrorismo, che rischiano di criminalizzare ciò che di norma si considera tutt’altro che criminale.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.