Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Avete un solo mese per acquistare il manuale grafico della metro di NYC fatto da Vignelli


Prima del 1970 la metropolitana di New York City non aveva coerenza grafica: ogni cartello e scritta poteva assumere forme grafiche diverse, creando confusione. Così nel 1967 la città assoldò il designer italiano Massimo Vignelli (scomparso recentemente, nel 1972 firmò la storica mappa della stessa metro) e l’olandese Bob Noorda per lavorare all’uniformazione dei simboli utilizzati nella metro. Il risultato finale fu lo “NYC Transit Authority Graphics Standards Manual”, manuale che diventò presto la bibbia per molti designer grazie all’aspetto pulito e chiarissimo di ogni sua indicazione e l’incredibile coerenza semiotica.
Le poche copie dell’opera sono ormai introvabili, tanto che nel 2012 Hamish Smyth e Jesse Reed, della società di design Pentagram, ne hanno trovata una chiusa in un armadietto da palestra e hanno deciso di digitalizzarla per renderla disponibile a tutti. Inoltre hanno avviato una campagna Kickstarter per finanziare una vera e propria riedizione del manuale: in base all’accordo con la società proprietaria dell’opera, Mta, l’offerta è disponibile solo per 30 giorni – e molte sono già state aggiudicate – quindi affrettatevi.
Qualora non riusciste ad assicurarvene una, in questa pagina trovate il prezioso libro digitalizzato ad altissima qualità.
Immagine: la copertina del “NYC Transit Authority Graphics Standards Manual”
(via)

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.