Hype ↓
15:46 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

La rassegna di Studio per Pasqua

Un po' di articoli da tutto il mondo da leggere con calma durante il ponte pasquale: Adventure Time, Gabriel Garcia Márquez, un dispaccio dall'Ucraina assediata e un "l'inventore di tutto".

19 Aprile 2014

Buona Pasqua a tutti, innanzitutto, a quelli che son rimasti casa a oberarsi di cibo e quelli che han preferito sfruttare il ponte lungo andandosene da qualche parte. Per i primi, ecco un po’ di storie da leggersi con calma durante il fine settimana. Un viaggio nella meravigliosa stranezza di Adventure Time, cartona animato per bambini che piace anche agli adulti, un programma di riabilitazione che divenne un culto, il New Yorker in visita al Berghain di Berlino, il caso Pistorius, un’analisi del cosiddetto “powerty porn”.

E molto altro.

Buona lettura.

“Berlin Nights” – The New Yorker

I segreti della discoteca più famosa della capitale tedesca raccontati dal magazine newyorchese.

“5 Reasons ‘Poverty Porn’ Empowers The Wrong Person” – The Huffington Post

Avete presente quelle foto con bimbi malnutriti e adulti vestiti di stracci che si vedono sui giornali e le pubblicità di Ong? Qualcuno li chiama “poverty porn” e dice che si tratta di un’iconografia razzista che non aiuta affatto i poveri.

Storia di un allenatore dal forte e irrequieto temperamento nato in Italia e cresciuto in Brasile, che ha attraversato mezza Italia lasciando il suo segno sanguigno.

“The Siege of Sloviansk” – ForeignPolicy.com

Dentro l’assedio di Sloviansk, Ucraina: cronaca della presa di una città da parte delle forze filorusse in un bel dispaccio dal Paese.

“The Hole Near The Center of The World” – The Awl

La storia definitiva su Adventure Time e i suoi creatori, talmente bella che si è meritata un sito tutto per sé.

“To understand his defence, you need to understand South Africa” – The New Republic

Per capire la linea di difesa di Oscar Pistorius, bisogna capire il Sudafrica.

“Meet The Man Behind Twitter’s Most Infamous Phrase” – BuzzFeed

Le origini del famigerato “Retweet is not endorsement”, onnipresente corredo delle bio di Twitter, e il tizio che l’ha inventato.

“La solitudine dell’America Latina” – Il Post

La solitudine dell’America Latina, «questa immensa patria di uomini visionari e di donne memorabili»: il discorso di accettazione del Nobel di Gabriel Garcia Márquez.

“The inventor of everything” – The Verge

Chi è Mike Cheiky e perché i migliori investitori della Silicon Valley scommettono sulle sue improbabili idee scientifiche nonostante tutto?

 
 

Immagine: particolare della redazione parigina dell’International New York Times (Guillaume Belvèze)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.