Hype ↓
05:37 venerdì 16 maggio 2025

“Where is Obama?” Un progetto per “seguire” il presidente Usa

30 Agosto 2013

Ogni giorno la Casa Bianca comunica ufficialmente sul suo sito il programma della giornata del Presidente degli Stati Uniti: nei giorni precedenti non è dato sapere nel dettaglio dei suoi spostamenti per motivi di sicurezza, e per lo stesso motivo la posizione del Potus (acronimo che sta President Of The United States) è top secret. Kim Asendorf, Ole Fach e Kyle McDonald hanno però deciso di prendersi una rivincita nei confronti di Barack Obama al caso Nsa esploso in seguito alle rivelazioni del whistlebower Edward Snowden: «La posizione precisa del Presidente è top secret», spiegano, «eppure Obama conosce ogni tuo movimento».

Così, per tentare simbolicamente di mettersi alla pari con l’intelligence americana, hanno creato “Where is Obama“, un sito in cui chiunque bene informato può segnalare dove si trova il Potus in quel momento. L’hanno definito un «crowd-sourced positioning system, o Csps» e sfrutta la piattaforma di Google Maps. Nel momento in cui scriviamo pare che Obama si trovi all’indirizzo Hiscocks Road, Isle aux Morts, NL A0M 1J0, Canada.

Il sito The Creators Project ha intervistato il trio autore del progetto, potete leggerne di più qui.

Vedi anche: “Come trollare la Nsa”

Immagine: la schermata del sito whereisobama.at

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.