Hype ↓
13:16 giovedì 17 luglio 2025
Persino Trump adesso dice che la teoria del complotto su Epstein è «una ca**ata» Potrebbe centrare il fatto che ora è lui quello accusato di essere negli Epstein Files che i suoi sostenitori vogliono vedere pubblicati.
Molte persone stanno commentando il teaser di Stranger Things 5 dicendo che è passato così tanto tempo che ormai non si ricordano più niente A regnare nelle reazioni al promo del gran finale della serie Netflix sembra essere la confusione: cosa è successo prima del lungo stop?
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Premier francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».

L’algoritmo che calcola dove saremo nel futuro

17 Luglio 2013

Adam Sadilek, ex analista di Microsoft passato a Google, e John Krumm, ricercatore senior del colosso di Redmond, hanno messo a punto un sistema capace di calcolare con estrema precisione dove ci troveremo il prossimo mercoledì 11 dicembre alle 14.

Stando al loro paper, intitolato Far Out: Predicting Long-term Human Mobility, tracciando gli spostamenti di un gruppo di volontari nell’area metropolitana di Seattle, Krumm e Sadilek hanno raccolto più di 150 milioni di indirizzi GPS e sono riusciti a creare un algoritmo – chiamato “Far Out” – capace di razionalizzare questi dati e prevedere gli spostamenti delle persone coinvolte.

«Per esempio, si potrebbe notare che i martedì e i giovedì di solito sono più o meno gli stessi di settimana in settimana, rimangono coerenti fra di loro», hanno dichiarato i due ricercatori. I risultati degli esperimenti del loro team rivela che non importa quanto si creda di essere spontanei, ma un algoritmo sarà in grado di prevedere con accuratezza i nostri movimenti. Persino ad anni di distanza dal presente.

Ma cosa capita quando una persona cambia abitudini per un trasferimento, un cambio di lavoro e cose del genere? Niente paura: il sistema riconosce la discrepanza tra le sue previsioni e i nuovi dati e si auto-aggiorna.

Per ora Far Out rimane un progetto di ricerca privato ma un domani, volendo, potrebbe diventare la nuova frontiera del marketing («il Foursquare del futuro» come lo definisce Fast Company) e avere un ruolo importante nei piani urbanistici.

Nell’immagine: una mappa del progetto di Adam Sadilek e John Krumm

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.