Hype ↓
00:29 mercoledì 7 maggio 2025

Le regole per i cacciatori di Yeti stilate dal governo Usa

27 Febbraio 2013

Nel numero di febbraio di Outisde magazine c’è la storia completa della caccia allo Yeti, l’Uomo delle Nevi, da tempo indiscusso protagonista di molte storie paranormali. L’articolo, al quale rimandiamo, accenna anche a un documento ufficiale del governo degli Stati Uniti con le regole ufficiali per i cacciatori statunitensi di Yeti. Il documento, pubblicato anche da Slate, è datato 10 dicembre 1959, un periodo in cui la “febbre” del mostro venuto dal gelo era piuttosto forte, e ha un titolo tra il legalese e la sci-fi: “Regulations Governing Mountain Climbing Expeditions in Nepal—Relating to Yeti”.

Di seguito il documento e le tre regole d’oro:

1) Gli avventurosi cacciatori devono pagare una lauta somma al governo Indiano per organizzare un’esplorazione in Nepal;

2) Nel caso la spedizione fosse un successo, il mostro può essere fotografato o catturato ma non ucciso. Dopodiché, va consegnato alle autorità locali;

3) Qualsiasi notizia sull’effettiva esistenza dello Yeti va data al governo nepalese, non alla stampa.

Immagini: un fotogramma di un presunto avvistamento di Yeti; il documento ufficiale Usa, dai National Archives.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.