Hype ↓
01:18 mercoledì 7 maggio 2025

Lo schema di Gay Talese per “Frank Sinatra Has A Cold”

22 Febbraio 2013

Pubblicato da Esquire nell’aprile del 1966, “Frank Sinatra Has a Cold”, è da sempre considerato uno dei capolavori del new journalism (e del giornalismo da magazine in generale). L’articolo di Gay Talese riusciva a raccontare un fatto reale e personaggi realmente esistenti uscendo dalle rigide gabbie stilistiche del resoconto giornalistico, trasformando il racconto del reale in un prosa d’altissimo livello. Prima di scriverlo, ovviamente, Talese abbozzò la storia generale su un foglio di carta, per orientarsi lungo la complessa struttura narrativa che aveva scelta di utilizzare. La National Public Radio ha pubblicato sul suo Tumblr l’immagine di questa “bussola”, uno schema molto colorato in cui si vede la netta divisione tra la “prima scena” (quella che si svolge attorno a un tavolo da biliardo) e la seconda (agli studios della Nbc) . Alcune parole sono scritte molto grandi, come FEAR, e ci sono un sacco di frecce multicolor che collegano un momento della narrazione all’altro.

A proposito, per chi fosse interessato, è possibile leggere in inglese  per intero e gratuitamento il capolavoro di Talese sul sito di Esquire.

(via)

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.