Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Gli 800 mila chilometri di cavi sottomarini che compongono Internet


Internet è fatto di cavi, tubi e altra ferraglia che collega il mondo passando sotto montage, pianure, laghi e, ovviamente, mari e oceani. Le reti subacquee sono particolarmente importanti perché garantiscono il collegamento immediato che le comunicazioni satellitari, almeno per ora, non posso garantire al web (solo l’1% del traffico Internet è satellitare).
Si tratta di una rete di 550 mila miglia (più di 800 mila chilometri) di cavi subacquei che ora è possibile vedere sul sito Submarine Cable Map 2013, realizzato dalla società di ricerca sulle telecomunicazioni TeleGeography, sotto forma di mappa disegnata dall’artista Markus Krisetya. Il suo obiettivo, ha spiegato al sito FastCo.Design, era quello di disegnare la rete Internet – una delle avanguardie tecnologiche del nostro tempo – ispirandosi allo stile della cartografia antica.
Se volete vederla, qui trovate la mappa navigabile.


Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.